Austria
AUSTRIA: OMV PUNTERÀ ANCORA DI PIÙ SUL SETTORE DEL GAS NATURALE
Il gruppo energetico austriaco OMV ha ridotto i propri obiettivi finanziari e di investimento fino al 2030, tagliando di 5 miliardi di euro gli investimenti previsti per il periodo 2026–2030, al fine di rafforzare la resilienza di fronte a rischi economici e geopolitici. In futuro, investirà mediamente 2,8 miliardi l’anno, di cui il 30% in progetti sostenibili. Difatti, l’OMV ha confermato l’impegno verso la neutralità carbonica entro il 2050 e l’espansione di settori come carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), energia geotermica e idrogeno verde. Tuttavia, il gruppo punta ancora sul gas naturale, considerato centrale per la strategia di crescita e la sicurezza energetica europea. Con gas proveniente dalla Norvegia e dalla Romania potranno essere sostituite le importazioni di gas liquido. A livello economico, l’obiettivo per il risultato operativo (CCS EBIT) è stato rivisto a oltre 6,5 miliardi di euro nel 2030, mentre il cash flow operativo previsto scende da 7,5 a 6 miliardi. La riduzione deriva soprattutto dal deconsolidamento della controllata Borealis dopo la creazione del nuovo Borouge Group International (BGI). OMV risparmierà inoltre 1,5 miliardi nei settori energia e carburanti, anche tramite il rinvio di alcuni progetti di sostenibilità, come la tecnologia ReOil per il riciclo della plastica. Tra i principali progetti in corso figurano Neptun Deep (gas offshore in Romania) e nuovi impianti per la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione e idrogeno verde operativi entro il 2028. Sul fronte della transizione energetica, OMV punta a espandere la rete di ricarica elettrica nell’Europa centrale e orientale: dai 1.200 punti attuali a 5.000 entro il 2030, diventando uno dei tre maggiori operatori dell’area. Fonte: Kurier data di pubblicazione: 06/10/2025 (ICE VIENNA)
Fonte notizia: Kurier