Uruguay
CARNE, SOIA E LATTICINI TRAINANO L’AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI
Secondo Uruguay XXI, sono cresciute del 5% rispetto a settembre 2024. Le esportazioni di beni dall'Uruguay, comprese quelle provenienti dalle zone franche, hanno raggiunto nel settembre 2025 un totale di 1.242 milioni di dollari, con un aumento del 5% rispetto all'anno precedente. Nel periodo gennaio-settembre, le vendite all'estero ammontano a 10.245 milioni di dollari, con una variazione positiva del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo il rapporto mensile sul commercio estero elaborato da Uruguay XXI e riportato da Valor Agrícola. La carne bovina si è affermata come il principale prodotto esportato del mese. Con vendite per 230 milioni di dollari, ha registrato una crescita interannuale del 42% e ha rappresentato il 18% delle vendite totali. In termini di volume, sono state spedite oltre 31.900 tonnellate, con una forte dinamica da parte della Cina, che ha acquistato oltre 14.500 tonnellate per un valore di 75 milioni di dollari (+71%). Gli Stati Uniti si sono classificati al secondo posto con 68 milioni di dollari (+28%) e l'Unione Europea al terzo con 41 milioni di dollari (+59%). Al secondo posto si è classificata la soia, con esportazioni per 200 milioni di dollari, con un aumento del 22% rispetto a settembre 2024. La principale destinazione è stata la Cina, che ha assorbito l'86% delle vendite con 173 milioni di dollari, seguita dall'Algeria (17 milioni di dollari) e dall'Iraq (9 milioni di dollari). Al contrario, la cellulosa, terzo prodotto esportato, ha registrato un calo del 26% per un totale di 195 milioni di dollari. La Cina e l'Unione Europea sono stati i principali acquirenti, sebbene entrambi abbiano ridotto i propri acquisti. Solo gli Stati Uniti hanno registrato un aumento, con acquisti per 38 milioni di dollari. I prodotti lattiero-caseari hanno registrato un forte aumento del 28% su base annua, raggiungendo i 92 milioni di dollari, con l'Algeria come principale destinazione (42% del totale). Anche il riso è cresciuto del 2% e ha raggiunto i 60 milioni di dollari, con il Messico che si è distinto come acquirente con 32 milioni di dollari. Nel frattempo, i concentrati per bevande hanno registrato un calo del 25%, attestandosi a 59 milioni di dollari, con Guatemala e Brasile in testa. Nel settembre 2025, la Cina è rimasta il principale partner commerciale dell'Uruguay, con acquisti per 380 milioni di dollari (+17%) e una quota del 31% sul totale delle esportazioni. Il gigante asiatico è stato particolarmente rilevante per la soia e la carne bovina. (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: Giornale EL PAIS 04/10/2025