News dalla rete ITA

7 Ottobre 2025

Serbia

MICROSOFT SERBIA: 20 ANNI DI INNOVAZIONE TECH

Il Microsoft Development Center Serbia (MDCS) ha celebrato oggi a Belgrado, presso il business center Ušće, vent’anni di attività, innovazione, impatto globale e sviluppo di talenti tecnologici. Fondato nel 2005 come quinto centro di sviluppo del genere al mondo con un team iniziale di soli otto ingegneri, conta oggi oltre 800 dipendenti e contribuisce a prodotti e tecnologie chiave di Microsoft. Come ha sottolineato il direttore del centro, Dražen Šumić, gli esperti serbi lavorano su prodotti globali come Microsoft Word, Microsoft 365 Copilot, Azure e Fabric, utilizzati da milioni di persone e dalle più grandi aziende mondiali per le loro applicazioni più complesse. Il centro rappresenta un pilastro strategico del Microsoft Cloud: il 60% dei dipendenti è impegnato su tecnologie Azure, tra cui Azure Core, Azure SQL Managed Instance e Fabric Data Warehouse. I team di Belgrado contribuiscono inoltre alle integrazioni di intelligenza artificiale in Microsoft Word, Microsoft 365 Copilot e Fabric, nonché a progetti hardware come Azure Boost. “Da Belgrado, 15 anni fa, abbiamo lanciato il primo modello di machine learning di Microsoft integrato in un prodotto globale. Negli ultimi tre anni soltanto, abbiamo generato oltre 20 innovazioni entrate a far parte delle piattaforme Microsoft 365 e Windows. Questo dimostra come la cultura della curiosità e della sperimentazione rapida in MDCS generi successo a lungo termine”, ha spiegato Andrej Ilić, Partner Director presso il centro. Oggi il centro riunisce esperti in tre aree strategiche — Cloud & AI, Experiences & Devices e Microsoft AI — con il 13% dei dipendenti provenienti dall’estero e il 19% donne. “Negli ultimi due anni abbiamo ricevuto oltre 30.000 candidature per posizioni aperte. I nostri ingegneri sviluppano competenze avanzate in tecnologie moderne e, grazie a idee creative e innovative, imparano costantemente e crescono professionalmente: è questa la ragione per cui scelgono di restare qui”, ha affermato Jelena Mojašević Katanić, Principal PM Manager dell’Applied Sciences Group. Il centro investe in modo continuativo nella comunità locale e nell’istruzione attraverso iniziative come Bubble Cup, Women Know IT e Petlja. “Solo sulla piattaforma Petlja, ogni settimana studiano oltre 50.000 studenti, con accesso a 24 corsi gratuiti allineati ai programmi scolastici ufficiali. Con il supporto di Microsoft, abbiamo testato dispositivi micro:bit per bambini neurodivergenti in 50 scuole e ora stiamo ampliando il progetto a livello nazionale”, ha dichiarato Milan Simić, direttore della Fondazione Petlja. A Belgrado è stato inoltre inaugurato quest’anno Microsoft Garage Serbia, un centro innovativo dedicato allo sviluppo di prototipi, progetti sperimentali e hackathon. Seconda sede Garage in Europa, collega il centro di sviluppo con startup, università e la comunità tech locale. Parlando dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro, Šumić ha ricordato che “ogni rivoluzione tecnologica ha storicamente trasformato il mondo del lavoro, creando più posti di quanti ne abbia eliminati e ridefinendo molti ruoli. È ragionevole attendersi un esito simile anche oggi”. Ha però sottolineato l’importanza di etica, privacy e sicurezza informatica: “L’AI è uno strumento potente ma complesso. È fondamentale che tutte le organizzazioni che la sviluppano adottino standard elevati di etica, inclusività e cybersecurity. Noi ingegneri affrontiamo sfide complesse e, pur procedendo a volte più lentamente di altri, garantiamo la massima protezione dei dati e la responsabilità verso clienti globali. È essenziale che anche altri attori del mercato e i governi condividano questi principi, affinché la tecnologia possa generare benefici per tutti”. Per le aziende italiane attive nel settore informatico e dei servizi tecnici, la Serbia si conferma un hub tecnologico dinamico e collaborativo, con competenze avanzate in cloud computing, intelligenza artificiale e cybersecurity, nonché un ecosistema favorevole all’innovazione e alla cooperazione internazionale. (ICE BELGRADO)


Fonte notizia: biznis.rs