Argentina
ARGENTINA: INVESTIMENTI NELLE ENERGIE RINNOVABILI
Aisa Group costruisce un nuovo parco solare a San Luis e prevede di investire 1,6 miliardi di dollari in ArgentinaIl parco fotovoltaico di Calicanto avrà una capacità di 51 MW e fornirà energia a oltre 80.000 abitazioni. Il progetto fa parte di un piano strategico a lungo termine che include i settori minerario, energetico e ittico.Aisa Group ha annunciato l'inizio dei lavori di costruzione del parco fotovoltaico di Calicanto nel dipartimento di Belgrano, provincia di San Luis. Con un investimento a lungo termine previsto di oltre 1,6 miliardi di dollari in Argentina, la holding si impegna nella diversificazione produttiva in settori chiave come le energie rinnovabili, l'industria mineraria, l'industria ittica, l'agroalimentare e il settore immobiliare.Il parco solare avrà una capacità installata di 51 MW e genererà circa 110 GWh all'anno, equivalenti al consumo di elettricità di oltre 80.000 abitazioni. L'energia verrà immessa nel Sistema di Interconnessione Argentino (SADI) attraverso un collegamento sotterraneo alla Stazione di Trasformazione di Nogolí. La messa in servizio è prevista per dicembre 2026."Calicanto non è solo un parco solare: è un segnale di fiducia nel potenziale energetico del Paese", ha dichiarato alla stampa Juan Manuel López, responsabile del progetto.Il Gruppo Aisa, guidato dall'imprenditore spagnolo Juan José Retamero, opera già in Argentina attraverso la miniera d'oro di Gualcamayo a San Juan, dove sta promuovendo l'estensione della sua vita utile con il progetto sotterraneo Carbonatos Profundos, che potrebbe produrre fino a 120.000 once d'oro all'anno per almeno 17 anni.Il gruppo sta anche valutando l'adesione al nuovo Regime di Incentivi per Grandi Investimenti (RIGI) per garantire stabilità giuridica ai suoi progetti. Nel caso di Calicanto, questo è il primo passo di un piano energetico più ampio, che mira a sviluppare fino a 1.000 MW di energia solare nel prossimo decennio.Parallelamente, Aisa sta portando avanti investimenti in altri settori produttivi. A Chubut, ha acquisito la società di pesca Cabo Vírgenes per 42 milioni di dollari e prevede di espanderne la capacità operativa. A San Juan, sta lavorando alla conversione dell'ex proprietà Cinzano in un complesso immobiliare a uso misto."La nostra visione è chiara: investire con capitale privato per creare un futuro in Argentina. Ci impegniamo in un piano globale che generi occupazione, esportazioni e valore aggiunto in tutte le regioni in cui operiamo", ha dichiarato l'azienda. (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: el economista 30/09/2025