Uruguay
II GRUPPO FRANCESE NGE HA ANNUNCIATO L’ACQUISIZIONE DELL’IMPRESA DI COSTRUZIONI URUGUAIANA SACEEM
La collaborazione tra NGE e Saceem non è nuova: i due gruppi hanno già lavorato insieme in importanti progetti nella regione, come la Ferrovia Centrale.NGE, il quarto gruppo più importante del settore delle costruzioni in Francia, con un fatturato di 4,6 miliardi di dollari, ha annunciato mercoledì a Parigi un'"acquisizione strategica in America Latina": l'acquisto del pacchetto azionario di Saceem, una delle maggiori aziende del settore in Uruguay. Questa acquisizione segna un passo significativo per NGE nella sua espansione internazionale, in particolare nel mercato latinoamericano, dove intende consolidare la sua presenza in Uruguay, Perù e Paraguay, secondo un comunicato ufficiale a cui ha avuto accesso El Observador.L'operazione, già approvata dall'autorità uruguaiana garante della concorrenza, riflette una scommessa strategica sui mercati dell'America Latina e permetterà a NGE di integrare una delle aziende leader nel settore delle infrastrutture e delle concessioni nella regione. Questo processo, che resta soggetto alle consuete condizioni sospensive, promette di trasformare il panorama delle costruzioni nella regione.L'operazione prevede una crescita significativa per NGE, il cui fatturato internazionale supererebbe i 700 milioni di euro nel 2025, con un incremento del +78% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'incorporazione di Saceem, con i suoi 1.800 collaboratori, consentirà a NGE di raggiungere un totale di 5.800 dipendenti a livello globale, pari al 22,5% del suo organico totale.Con questa acquisizione, NGE si consolida come un attore chiave nel settore delle infrastrutture e delle concessioni in America Latina, ampliando la sua presenza in un mercato con un alto potenziale di crescita. Secondo Jean Bernadet, presidente di NGE, "NGE e Saceem condividono, innanzitutto, gli stessi valori umani e la stessa cultura dell'imprenditorialità, che sono alla base della nostra unione. Questa unione è la storia di due aziende con competenze complementari e una visione comune per realizzare progetti sempre più ambiziosi in Uruguay, Perù e Paraguay."L'integrazione con Saceem, fondata nel 1951 e leader nel settore delle costruzioni in Uruguay, consentirà a NGE di potenziare la sua capacità di investimento nella regione. In questo contesto, la strategia Multiservizio di NGE giocherà un ruolo fondamentale, offrendo soluzioni integrate in settori chiave come le infrastrutture, l'energia, le telecomunicazioni e i progetti idraulici.La collaborazione tra NGE e Saceem non è nuova: i due gruppi hanno già lavorato insieme in importanti progetti nella regione, come la Ferrovia Centrale in Uruguay, considerata la più grande opera di trasporto nella storia del paese. Hanno anche realizzato progetti chiave in Perù, come le difese fluviali dei fiumi La Leche e Motupe, con l'obiettivo di proteggere le popolazioni dai fenomeni climatici estremi.Alejandro Ruibal, direttore generale di Saceem, ha sottolineato l'importanza di questa alleanza, affermando che "unirsi a NGE costituisce un passo decisivo nella storia di Saceem. La capacità di investimento del gruppo NGE apre nuove prospettive per i nostri 1.800 collaboratori, riconoscendo il loro impegno e valorizzando le loro competenze tecniche". Ruibal ha aggiunto che questa integrazione permetterà di accelerare lo sviluppo di nuovi progetti in Uruguay, Perù e Paraguay, consolidando il posizionamento di Saceem in questi paesi.Entrambi i gruppi sono anche d'accordo sull'importanza di investire in progetti sostenibili che promuovano la transizione ecologica.Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, NGE e Saceem si impegnano a contribuire allo sviluppo di infrastrutture più resilienti ed efficienti, in linea con le priorità regionali in settori come il trasporto, le energie rinnovabili e l'acqua. Questa ambizione comune si traduce in una proposta integrata per la regione, orientata a un modello di finanziamento pubblico-privato che consenta una maggiore partecipazione del settore privato nei progetti infrastrutturali.Secondo Jean Bernadet, "aspiriamo a diventare un attore chiave in America Latina nel lungo periodo, consolidando una piattaforma di competenze nell'ingegneria, nelle costruzioni Multiservizio e nel finanziamento dei progetti". (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: el observador 01/10/2025