News dalla rete ITA

3 Ottobre 2025

Cile

CILE - PROMULGATA LEGGE SULLE AUTORIZZAZIONI PER ACCELERARE PROGETTI MINERARI

Il Cile ha approvato la Legge n. 21.770, nota come Legge Quadro sulle Autorizzazioni Settoriali, con l’obiettivo di standardizzare e semplificare i procedimenti amministrativi richiesti per l’avvio di progetti regolamentati. La normativa definisce un quadro generale per l’azione degli organi dell’Amministrazione dello Stato, garantendo maggiore certezza giuridica sia ai titolari di progetti sia ai cittadini.Impatto sul settore minerario ed energeticoLa legge riduce la frammentazione normativa e i tempi di rilascio dei permessi, promuovendo trasparenza e prevedibilità negli investimenti. Settori strategici come rame, litio e idrogeno verde beneficeranno di autorizzazioni più rapide, condizione essenziale per concretizzare progetti complessi.È stato istituito il Sistema di Regolazione e Valutazione Settoriale, composto da ministeri e servizi pubblici competenti, coordinato dall’Ufficio di Autorizzazioni Settoriali e Investimenti, incaricato di assicurare coerenza e corretto funzionamento delle procedure.Principi della leggeLa normativa si basa su standardizzazione, prevedibilità, semplificazione e costo-efficacia: richieste simili dovranno essere trattate allo stesso modo su tutto il territorio, evitando duplicazioni e arbitrarietà. Restano escluse dal campo di applicazione le autorizzazioni gestite interamente tramite il Sistema di Valutazione di Impatto Ambientale (SEIA), le competenze della Banca Centrale, delle Forze Armate e alcune concessioni minerarie speciali. Nei progetti sottoposti a valutazione ambientale, i permessi settoriali saranno subordinati a una decisione positiva.La legge introduce scadenze massime tra 25 e 120 giorni, a seconda del tipo di permesso, e obbliga l’uso della piattaforma digitale SUPER (Sistema Unificato di Permessi Settoriali), che centralizza le pratiche riducendo oneri burocratici.Con questa normativa, il Cile punta a rafforzare la competitività rispetto a paesi vicini come Perù e Argentina, accelerando progetti strategici senza abbassare gli standard ambientali e sociali, consolidando così il suo ruolo di polo d’attrazione per gli investimenti minerari ed energetici. (ICE SANTIAGO)


Fonte notizia: REPORTE MINERARIO