News dalla rete ITA

29 Settembre 2025

Bulgaria

I LAUREATI IN BULGARIA GUADAGNANO IN PIÙ

I laureati in Bulgaria guadagnano il 178% in più rispetto alle persone con un livello di istruzione più basso.Il premio salariale associato all’istruzione superiore mostra un chiaro modello regionale: la differenza retributiva è maggiore nell’Europa orientale e sud-orientale, moderata nell’Europa occidentale e più bassa nei paesi scandinavi. All’interno dell’Unione Europea, le persone con istruzione superiore godono di un reddito netto significativamente più alto: in media il 38% in più rispetto a chi ha un’istruzione secondaria e il 68% in più rispetto a chi ha un livello di istruzione basso. Questi dati, forniti da Eurostat, rivelano anche forti disparità regionali in tutta Europa. Non sorprende che in tutti i 36 paesi europei inclusi nell’analisi, i laureati guadagnino costantemente di più. Secondo il rapporto della Commissione Europea intitolato "Investire nell’istruzione 2025", ogni anno aggiuntiva di studio può aumentare il reddito potenziale di una persona del 7% in media. Secondo i dati Eurostat per il 2024, il reddito netto mediano disponibile nell’UE, corretto in base alla dimensione del nucleo familiare, è di 21.644 euro. Questo indicatore include tutti i redditi da lavoro, investimenti e trasferimenti sociali, al netto delle imposte. Il reddito netto mediano annuo varia notevolmente in base al livello di istruzione, classificato come segue: Basso (ISCED 0–2): istruzione prescolare, primaria e secondaria inferiore. Medio (ISCED 3–4): istruzione secondaria superiore e post-secondaria non universitaria. Alto (ISCED 5–8): istruzione superiore, inclusi laurea triennale, magistrale e dottorato. Le persone con istruzione bassa guadagnano in media 17.517 euro all’anno, quelle con istruzione media 21.401 euro, mentre i laureati 29.490 euro. Questo significa che i laureati nell’UE guadagnano il 38% in più rispetto a chi ha un’istruzione media e il 68% in più rispetto a chi ha un’istruzione bassa. La differenza retributiva mostra un chiaro modello regionale: è massima nell’Europa orientale e sud-orientale, moderata nell’Europa occidentale e minima nei paesi scandinavi. La differenza tra redditi di istruzione superiore e media varia da appena 6% in Islanda a 62% in Turchia. Nell’UE, il divario va da 15% in Austria a 57% in Lituania. Oltre alla Turchia e alla Lituania, grandi differenze si osservano anche in: Albania (54%) Romania (51%) Bulgaria e Montenegro (48%) Lettonia (44%) Serbia (40%) In questi paesi, la laurea porta a stipendi significativamente più alti. Nel Nord Europa e in alcune parti dell’Europa centrale, la differenza è contenuta: Norvegia (9%) Svezia (16%) Danimarca (19%) Nelle principali economie europee: Germania (30%) Regno Unito (33%) Francia e Spagna (34%) La differenza è moderata e vicina alla media della zona euro (31%). Confrontando i redditi tra istruzione superiore e bassa, il divario è ancora più marcato: nell’UE raggiunge il 68%, mentre in Bulgaria è il più alto – ben 178%, il che significa che i laureati bulgari guadagnano quasi tre volte di più rispetto a chi ha solo istruzione primaria o inferiore. In sette paesi, i laureati guadagnano almeno il doppio rispetto a chi ha istruzione bassa: Bulgaria (+178%) Romania (+148%) Serbia (+114%) Turchia (+111%) Albania (+108%) Macedonia del Nord (+106%) Montenegro (+100%) Interessante notare che questi paesi hanno anche tra i salari minimi più bassi in Europa. All’estremità opposta della classifica troviamo: Islanda (14%) Norvegia (24%) Danimarca (29%) Finlandia (36%) Gli esperti indicano diversi fattori chiave per le grandi differenze salariali legate all’istruzione. Secondo il rapporto OCSE "Uno sguardo sull’istruzione 2024", giocano un ruolo importante: la forza dei sindacati la diffusione dei contratti collettivi la qualità dell’ambiente lavorativo. (ICE SOFIA)


Fonte notizia: econ.bg