News dalla rete ITA

24 Settembre 2025

Mozambico

MOZAMBICO: SOSPESA ATTIVITÀ MINERARIA IN PROVINCIA DI MANICA

La governatrice della provincia di Manica, Francisca Tomás, ha annunciato la sospensione a tempo indeterminato di tutte le attività minerarie nel territorio, comprese quelle industriali e di garimpo, al fine di ridurre l’inquinamento dei fiumi e tutelare la salute pubblica. La misura, che entrerà in vigore nei prossimi giorni, riguarda imprese, associazioni di minatori artigianali e individui impegnati nello sfruttamento dell’oro e di altri minerali. “L’obiettivo è fermare l’attività per consentire una riorganizzazione che permetta un’estrazione sostenibile, senza danneggiare l’ambiente né contaminare le acque”, ha dichiarato Tomás nel corso di una sessione straordinaria del governo distrettuale. Da anni diversi corsi d’acqua della provincia – tra cui i fiumi Révuè, Púnguè, Lucite, Nhacuarara e la diga di Chicamba – risultano contaminati da mercurio e cianuro utilizzati nelle operazioni minerarie. La governatrice ha riconosciuto che lo stop avrà un impatto economico su molte famiglie e sull’economia locale, ma ha sottolineato la priorità della salvaguardia ambientale e della salute. Secondo le autorità giudiziarie locali, le acque della diga di Chicamba, principale fonte di approvvigionamento idrico per città come Chimoio, Manica, Gondola e Messica, sono già compromesse dalla presenza di sostanze tossiche. I distretti di Manica, Sussundenga, Báruè, Macossa e Gondola sono ricchi di risorse aurifere, ma gran parte delle tecniche estrattive – tanto industriali quanto artigianali – hanno prodotto danni ambientali e rischi sanitari, compromettendo anche attività agricole e zootecniche lungo le rive dei fiumi. (ICE MAPUTO)


Fonte notizia: INFOAFRICA