News dalla rete ITA

19 Settembre 2025

Slovacchia

SLOVACCHIA: A BRATISLAVA SI COSTRUISCONO SEMPRE MENO APPARTAMENTI

La Slovacchia sta vivendo una crisi abitativa senza precedenti. Nel secondo trimestre 2025 a Bratislava è stato completato il numero più basso di appartamenti degli ultimi 23 anni, mentre i prezzi delle abitazioni continuano a crescere a livelli record: per acquistare un trilocale medio nella capitale occorrono fino a 189 stipendi lordi mensili. Secondo l’analisi, il costo di costruzione di un appartamento si divide in quattro parti pressoché equivalenti: il prezzo dei terreni, quello dei materiali, i costi del lavoro e il finanziamento. Alla scarsità e all’alto costo dei terreni urbani si aggiungono l’aumento a doppia cifra dei materiali, il rincaro della manodopera spinto dall’innalzamento del salario minimo e gli elevati tassi di interesse che rendono più onerosi mutui e prestiti per i developer. Il problema è aggravato dall’elevato debito pubblico: la Slovacchia spende 2,2 miliardi di euro l’anno in interessi, pari a circa 1.000 euro per ogni lavoratore. I titoli di Stato slovacchi offrono un rendimento del 3,5%, tra i più alti dell’eurozona, con effetti negativi sul costo del credito e sulla disponibilità di ipoteche. Il governo in passato aveva promesso la costruzione di 10.000 appartamenti da mettere in affitto, ma il progetto si è sostanzialmente arenato. Il confronto con Vienna è significativo: la capitale austriaca possiede direttamente 220.000 alloggi, pari a un quarto del patrimonio immobiliare cittadino, frutto di una strategia di lungo periodo basata su terreni pubblici e una tassazione dedicata all’edilizia sociale. I developer avvertono che senza un cambiamento di rotta la Slovacchia rischia una stagnazione prolungata nella costruzione di abitazioni, con giovanicostretti a pagare prezzi insostenibili o a cercare soluzioni all’estero. Secondo alcuni analisti l'offerta diappartamenti supera abbondantemente la domanda, anche a causa dei prezzi, e per questo motivo ideveloper hanno rallentato le costruzioni. (ICE VIENNA)


Fonte notizia: CAMIT