News dalla rete ITA

18 Settembre 2025

Senegal

COSTA D’AVORIO: ORO, NEL PAESE LE MIGLIORI MINIERE DEL MONDO

Abidjan – La Costa d’Avorio è stata riconosciuta come la migliore destinazione al mondo per la costruzione di miniere d’oro dai principali investitori minerari intervenuti alla conferenza Africa Down Under 2025, svoltasi nei giorni scorsi a Perth, in Australia.Durante l’evento, dirigenti di società minerarie australiane hanno sottolineato i punti di forza del Paese. Per Justin Tremain, ceo di Turaco Gold, “non c’è posto migliore al mondo per costruire una miniera d’oro” della Costa d’Avorio. La stabilità politica, la chiarezza del quadro giuridico, la rapidità delle procedure amministrative e la visione delle autorità locali sono stati citati come fattori chiave da Jacob Ricciardone (Perseus Mining) e Caigen Wang (Aurum Resources). Adam Oehlman, responsabile di African Gold, ha evidenziato la velocità delle scoperte, citando il progetto Didiévi, con quasi un milione di once identificate in dieci mesi.La vetrina dedicata alla Costa d’Avorio ha riunito oltre 60 delegati internazionali nella Silver Room del Novotel Perth Langley. Il direttore generale delle miniere e della geologia, Seydou Coulibaly, ha ricordato la ricchezza del sottosuolo ivoriano, l’esistenza di infrastrutture moderne, un clima imprenditoriale in miglioramento e la volontà del governo di aumentare la produzione, diversificare le risorse e rafforzare trasparenza e governance del settore.La produzione aurifera del Paese è triplicata in dieci anni, passando da 18 a 58 tonnellate tra il 2014 e il 2024, rendendo la Costa d’Avorio la principale giurisdizione mineraria dell’Africa occidentale secondo il Fraser Institute. Il Fmi prevede una crescita economica del 6% nel 2025, di cui quasi il 14% trainata dal settore minerario.Tra il 2012 e il 2024, la produzione di oro è quadruplicata, quella di manganese è aumentata di dieci volte e i permessi di esplorazione mineraria sono saliti da 120 a 189. Gran parte di questa performance si basa sulle ricche formazioni geologiche birimiane, che rappresentano il 35% di quelle dell’Africa occidentale e contengono importanti giacimenti auriferi, oltre a una cinquantina di altre sostanze minerali, compresi minerali strategici.Nel quadro di questa dinamica, il governo ha aumentato di due punti percentuali l’aliquota delle royalty minerarie e avviato la revisione del codice minerario, puntando a una più equa redistribuzione della ricchezza prodotta dal settore. (ICE DAKAR)


Fonte notizia: infoafrica