News dalla rete ITA

10 Settembre 2025

Tunisia

LA BERS APPROVA MAXI-FINANZIAMENTO DA 110 MILIONI NEL SETTORE DEI FOSFATI: opportunità per le imprese del settore cleantech e filtrazione

TUNISI - Approvato ieri dal Board della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) un finanziamento da 110 milioni di euro destinato alla Compagnie des Phosphates de Gafsa (CPG), la compagnia statale tunisina dei fosfati. Il prestito, che attende ora solo l'approvazione formale del board della banca il prossimo 9 settembre, aprirà importanti opportunità di business per le aziende italiane specializzate in tecnologie ambientali e consulenza ingegneristica.Il finanziamento è finalizzato a un vasto progetto di ammodernamento e sostenibilità degli impianti di estrazione e lavorazione del fosfato, un settore strategico per l'economia tunisina.Dettagli del Progetto e Aree di InterventoI fondi della BERS saranno impiegati principalmente per:Efficienza idrica: L'installazione di moderni sistemi di presse-filtro per massimizzare il recupero dell'acqua dagli scarti di lavorazione. Questo intervento è cruciale per ridurre la dipendenza dalle falde acquifere sotterranee e mitigare lo stress idrico nella regione di Gafsa.Ammodernamento dei macchinari: Acquisto di nuovi e più efficienti macchinari estrattivi per sostenere e ottimizzare le operazioni minerarie.Consulenza e Riforme: Il progetto sarà affiancato da un importante supporto di assistenza tecnica (T.A.). Questa componente mira a migliorare la governance aziendale di CPG, le performance operative e le pratiche in materia di Ambiente, Salute e Sicurezza (EHS). Inoltre, è previsto un supporto diretto al Ministero dell'Industria, dell'Energia e delle Miniere per la modernizzazione del Codice Minerario e per lo sviluppo di un "Percorso a Basse Emissioni di Carbonio" per l'intero comparto dei fosfati e dei fertilizzanti.Opportunità per le Aziende ItalianeQuesto progetto rappresenta un'occasione concreta per le imprese italiane di inserirsi in una filiera ad alto valore aggiunto. I settori con le maggiori prospettive sono:Trattamento Acque e Water Sanitation: Aziende specializzate nella fornitura di tecnologie per la filtrazione, depurazione e riutilizzo delle acque reflue industriali. L'installazione delle presse-filtro è l'appalto principale in quest'area.Filtrazione e Depolverazione dell'Aria: Società che offrono soluzioni per il controllo delle emissioni e la purificazione dell'aria negli impianti industriali e minerari.Consulenza Ingegneristica e Ambientale: Esperti e società di consulenza in grado di supportare la CPG nel miglioramento delle pratiche EHS, nell'ottimizzazione dei processi e nello sviluppo del percorso di decarbonizzazione del settore.Prossimi PassiLe imprese interessate a partecipare alle gare d'appalto dovranno attendere la pubblicazione del piano di approvvigionamento (procurement plan), prevista entro la prima metà del 2026. Per restare aggiornati o saperne di piu, potete monitorare la pagina BERS dedicata a questo linkbit.ly/48buWXH o scrivere a c.fulvi.ext@ice.it (Londra) o all’Ufficio ICE di Tunisi tunisi@ice.it (ICE TUNISI)


Fonte notizia: Sito BERS