Tunisia
CRISI DEI FARMACI, LA TUNISIA LANCIA UN PIANO DI RIFORME: si aprono opportunità per tech, logistica e produttori di farmaci
TUNISI – In risposta alla crescente crisi di approvvigionamento di medicinali essenziali, il governo tunisino, guidato dalla premier Sarra Zaâfrani Zenzri, ha annunciato ieri una serie di misure strategiche che non solo mirano a stabilizzare il settore, ma aprono anche significative opportunità per le imprese straniere.Il piano d'azione, definito durante il consiglio dei ministri del 3 settembre, affronta le criticità che hanno causato carenze di farmaci per patologie come cancro, diabete e malattie della tiroide. Le nuove direttive governative creano un terreno fertile per l'innovazione e gli investimenti esteri in diversi ambiti chiave:1. Digitalizzazione della Supply Chain: La creazione di una piattaforma digitale per il monitoraggio delle scorte e la gestione della catena di approvvigionamento rappresenta una chiara opportunità per le aziende tecnologiche e di logistica specializzate in soluzioni per la sanità. Le imprese in grado di fornire software di gestione, sistemi di tracciamento e analisi predittiva troveranno un mercato pronto a investire.2. Accesso Facilitato per Farmaci d'Importazione: La decisione di ridurre i tempi di autorizzazione all'immissione in commercio (AMM) per i farmaci importati senza un equivalente locale è un segnale forte per i produttori farmaceutici internazionali. Questo snellimento burocratico renderà il mercato tunisino più attraente e accessibile, in particolare per le aziende con portafogli di prodotti specialistici.3. Rafforzamento della Farmacia Centrale: L'iniezione di nuove risorse finanziarie nella Pharmacie Centrale, l'ente unico per l'importazione e la distribuzione, mira a renderla un partner commerciale più solido e affidabile. Questo si traduce in una maggiore sicurezza nei pagamenti e stabilità per i fornitori esteri.4. Sostegno all'Industria Locale: L'enfasi posta dal governo sul supporto all'industria farmaceutica tunisina apre la porta a potenziali investimenti diretti, joint venture e accordi di trasferimento tecnologico con partner internazionali che desiderano stabilire o rafforzare una base produttiva nel paese, sfruttandone la posizione strategica.In conclusione, le misure del governo tunisino trasformano una crisi interna in un'occasione di modernizzazione e apertura. Per gli operatori internazionali del settore farmaceutico e delle tecnologie sanitarie, si delineano nuove e concrete possibilità di business in un mercato che punta a una maggiore efficienza e stabilità. (ICE TUNISI)
Fonte notizia: Business News Tunisia