News dalla rete ITA

27 Agosto 2025

Norvegia

L`IMPIANTO DI STOCCAGGIO CO2 NORTHER LIGHTS AVVIA LE ATTIVITÀ

Giovedì, la prima consegna di CO2 dall'impianto di stoccaggio di Øygarden, nella contea di Vestland, è avvenuta tramite un gasdotto lungo 100 km fino al bacino di Aurora, a 2.600 metri sotto il Mare del Nord. "Tutto è andato secondo i piani", ha dichiarato Tim Hejin, amministratore delegato di Northern Lights: "La capacità di stoccaggio è di 80 tonnellate di CO2 all'ora, ovvero 700.000 tonnellate all'anno". L'impianto di stoccaggio di CO2 di Øygarden è di proprietà di Equinor, TotalEnergies e Shell e fa parte del progetto pubblico-privato Longship per catturare la CO2 proveniente dalla produzione di cemento di Heidelberg a Brevik, vicino a Porsgrunn, e dall'impianto di incenerimento dei rifiuti/riciclo energetico di Oslo. La CO2 catturata dal cementificio è stata trasportata da due navi per lo stoccaggio intermedio a Øygarden. Il ministro dell'energia Terje Aasland (Ap) descrive il primo stoccaggio come un evento fondamentale che dimostra al mondo che la CCS è possibile e sicura: "Longship è nato dall'interazione tra il settore pubblico e quello privato, e dove lo Stato è garante del rischio nella prima fase per garantire posti di lavoro. L'obiettivo di Northern Lights è diventare un'impresa commerciale nello stoccaggio di CO2 senza ulteriori aiuti statali. Nel 2026, Northern Lights riceverà la CO2 catturata da due centrali a biomassa di Ørsted in Danimarca e dall'impianto di fertilizzanti di Yara a Sluiskil nei Paesi Bassi. Northern Lights ha anche un accordo con Stockholm Exergi, che catturerà la CO2 da una nuova centrale a biomassa in Svezia. Northern Lights ha ricevuto 131 milioni di euro (circa 1,5 miliardi di corone norvegesi) a sostegno dell'espansione della sua capacità di stoccaggio intermedio dal Connecting Europe Facility for Energy (CEF Energy). (ICE STOCCOLMA)


Fonte notizia: quotidiano locale