Argentina
ARGENTINA IMPORTAZIONI ARGENTINE RECORD: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 SEGNA UN BALZO DEL 53%
Il Paese è passato da un leggero surplus commerciale a un deficit, registrando la maggiore crescita semestrale degli acquisti esteri dal 2010.Durante i primi sei mesi del 2025, le importazioni argentine sono aumentate del 53,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si tratta del maggiore incremento su base annua registrato in un primo semestre dal 2010, a dimostrazione di un cambiamento significativo nelle dinamiche del commercio estero.Questa crescita degli acquisti esteri ha invertito il saldo positivo registrato nello stesso periodo del 2024, quando il Paese aveva registrato un surplus di 107 milioni di dollari. Il risultato attuale mostra un deficit della bilancia commerciale, associato al sostenuto aumento delle importazioni.Impatto sulla bilancia commerciale e sulle riserveL'aumento delle importazioni implica un maggiore deflusso di valuta estera, che ha un impatto diretto sulla disponibilità di riserve internazionali e sul margine di manovra della Banca Centrale per intervenire sul mercato dei cambi. La trasformazione del surplus in un deficit commerciale pone ulteriori sfide al mantenimento dell'equilibrio macroeconomico.L'entità della crescita suggerisce una maggiore domanda di beni strumentali, input intermedi o prodotti finiti, probabilmente legata a una parziale ripresa dell'attività economica o alle decisioni di anticipare potenziali cambiamenti nel regime del tasso di cambio.Fattori da considerareL'andamento del settore estero continua a essere condizionato da variabili interne ed esterne: l'evoluzione del tasso di cambio, le condizioni finanziarie internazionali, la politica commerciale e la domanda globale. In questo contesto, l'espansione delle importazioni si presenta come un fenomeno rilevante che può riflettere sia la ripresa che la vulnerabilità strutturale.Questi dati costituiscono un indicatore importante per la valutazione del commercio estero e la gestione delle riserve internazionali.ProspettiveL'evoluzione del commercio estero nei prossimi mesi sarà fondamentale per prevedere l'andamento della bilancia dei pagamenti. In assenza di un aumento proporzionale delle esportazioni, l'andamento delle importazioni potrebbe esercitare pressioni sui conti con l'estero e richiedere misure correttive a breve termine.La sostenibilità della crescita delle importazioni dipenderà dalla sua connessione con una reale ripresa produttiva, in grado di sostenere un livello di attività più elevato senza compromettere la stabilità del sistema macroeconomico. Il monitoraggio di questa variabile diventa centrale nella formulazione di politiche pubbliche volte a preservare l'equilibrio esterno e a rafforzare la capacità di risposta dello Stato a un contesto economico in evoluzione. (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: Revista Mercado - Newsletter Despachantes Argentinos 7.7.2025