Argentina
ARGENTINA: LITIO E SOSTENIBILITÀ SONO AL CENTRO DEL DIBATTITO MINERARIO GLOBALE.
Litio e sostenibilità sono al centro del dibattito minerario globale. L'Argentina potrebbe posizionarsi come attore strategico se riuscisse a generare prevedibilità per attrarre investimenti.In occasione della pubblicazione del suo rapporto annuale "PwC Mine 2025", la società di consulenza PwC ha avvertito che l'industria mineraria globale sta attraversando una trasformazione senza precedenti, segnata dalla transizione energetica, dalla digitalizzazione e dalla necessità di sostenibilità.In questo contesto, l'America Latina, e l'Argentina in particolare, hanno un ruolo strategico da svolgere, soprattutto attraverso lo sviluppo del litio, un minerale chiave per l'elettromobilità.Il rapporto indica che, nonostante un calo di oltre il 3% del fatturato per le prime 40 società minerarie a livello globale, le società focalizzate sull'oro sono riuscite a crescere del 15% del fatturato e del 32% dell'EBITDA (Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortization).Nel frattempo, le fusioni e le acquisizioni in minerali critici – come rame, litio, nichel e terre rare – sono rimaste stabili in termini di valore, nonostante una riduzione del numero di transazioni (280 nel 2024 contro 428 nel 2022).In questo contesto, l'Argentina sta emergendo come un attore chiave nel nuovo panorama minerario globale. Leonardo Viglione, partner di PwC Argentina e leader del settore minerario, ha sottolineato che il Paese trae grandi opportunità dallo sviluppo del cosiddetto "triangolo del litio"."Le province settentrionali contengono vaste riserve di questo minerale. Ma per sfruttarle, è necessario creare condizioni di stabilità e prevedibilità che consentano di attrarre investimenti sostenibili", ha affermato.La sfida della licenza socialeIl rapporto sottolinea anche la necessità di rinnovare il contratto tra aziende, governi e comunità. La licenza sociale per operare diventa un pilastro centrale per il futuro dell'attività mineraria."Garantire pratiche ambientali responsabili e rafforzare lo sviluppo locale saranno condizioni essenziali per portare avanti nuovi progetti", spiega lo studio.Inoltre, PwC propone una chiara tabella di marcia: digitalizzazione dei processi, integrazione delle energie rinnovabili e trasparenza nella gestione delle risorse. Secondo Viglione, "l'attività mineraria del futuro deve essere resiliente, inclusiva e innovativa".PwC sottolinea che le collaborazioni strategiche saranno essenziali in questa nuova fase. Ciò include alleanze con i governi provinciali e nazionali, accordi con le comunità locali per infrastrutture condivise, collegamenti con le università per sviluppare talenti tecnici e cooperazione con i settori tecnologico ed energetico per promuovere un ecosistema integrato. (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: EL ECONOMISTA 30/06/2025