News dalla rete ITA

1 Luglio 2025

Tunisia

LA TUNISIA CONQUISTA IL SECONDO POSTO IN NORD AFRICA NELLA CLASSIFICA relativa all'Indice 2025 della Transizione Energetica.

Il Paese ha registrato un notevole balzo in avanti, scalando 27 posizioni nella graduatoria globale delle performance energetiche, che include 118 nazioni. L'Energy Transition Index (ETI) 2025, pubblicato dal World Economic Forum (WEF), evidenzia che la Tunisia è salita dall'89° posto nel 2024 al 62° nel 2025, raggiungendo il secondo posto nell'area del Nord Africa e del Medio Oriente. Con un punteggio complessivo di 54,6, la Tunisia si distingue a livello regionale per i progressi tangibili realizzati nella transizione energetica. Questo punteggio riflette miglioramenti significativi in tre ambiti chiave valutati dall'indice: sicurezza energetica, sostenibilità ed equità di accesso all'energia. Il successo della Tunisia è stato attribuito in particolare alla capacità del suo sistema energetico di adattarsi e promuovere l'uso di energie rinnovabili. Tuttavia, il rapporto sottolinea che rimangono delle sfide, come il rafforzamento della governance e l'aumento degli investimenti e dell'innovazione nel settore.  Nel contesto della regione MENA, la Tunisia si piazza al secondo posto con i suoi 54,6 punti, alle spalle dell'Arabia Saudita (60° globale con 55,0 punti) e davanti agli Emirati Arabi Uniti (48° globale con 58,4 punti). A livello africano, il Paese segue la Nigeria (61° globale con circa 54,8 punti), ma supera nazioni come la Namibia (64°), Mauritius (69°), Marocco (70°), Egitto (74°), Sudafrica (79°), Kenya (88°) e Algeria (89°). La Costa d'Avorio chiude invece la Top 10 del continente al 90° posto globale. Analizzando i dettagli del punteggio tunisino, emerge un valore di 59,7 punti nella categoria System Performance, che valuta sicurezza, sostenibilità ed equità energetica, mentre nella Transition Readiness, legata a governance, infrastrutture, innovazione e investimenti, il punteggio è di 46,9. Secondo M. Nefaâ Baccari, Direttore del settore Energia Solare presso l'Agenzia Nazionale tunisina per la Gestione dell'Energia (ANME), la capacità installata di energia solare in Tunisia attualmente ammonta a circa 700 MW e si prevede che raggiungerà i 1000 MW entro fine 2025. Commentando il rapporto ETI, Baccari ha descritto il posizionamento della Tunisia come "importante" e in linea con le aspettative, considerati gli sforzi messi in atto negli ultimi nove anni per accelerare la transizione energetica. Tra gli interventi principali rientrano l'elaborazione e l'aggiornamento di normative adeguate e la semplificazione delle procedure amministrative. Baccari ha inoltre sottolineato che sarà sempre più evidente l'impatto degli sforzi intrapresi negli anni passati, avvicinando progressivamente il Paese agli obiettivi prefissati per la transizione energetica entro il 2035 e alla neutralità carbonica entro il 2050. L'Energy Transition Index valuta anche la capacità di ciascun Paese di intraprendere questa transizione in base a fattori chiave quali investimenti, innovazione tecnologica, infrastrutture, capitale umano e quadri normativi efficaci. (ICE TUNISI)


Fonte notizia: WEBMANAGER