Tunisia
AGRICOLTURA RESILIENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA PER GLI INVESTIMENTI IN TUNISIA
Il progetto di investimento “Agricoltura resiliente, sostenibile e inclusiva per gli investimenti in Tunisia” (Ardii-Tounes) progetto di investimento agricolo per combattere il cambiamento climatico è stato lanciato settimana scorsa durante un workshop a Tunisi. L'obiettivo del progetto è combattere il cambiamento climatico e ridurre le minacce che esso comporta per la produzione agricola. Con un costo stimato di 224 milioni di dollari circa 196,202 milioni di euro, il progetto Ardii-Tounes è il frutto del sostegno fornito da PARM, Platform for Agricultural Risk Management -Piattaforma per la gestione del rischio agricolo al governo tunisino. PARM è stata creata nel 2013 a seguito delle discussioni del G20 sulla crescita agricola e la sicurezza alimentare: la piattaforma PARM fornisce supporto tecnico ai governi dei Paesi meno sviluppati e dei Paesi a basso reddito medio per l'integrazione della gestione del rischio agricolo (ARM) rafforzando la resilienza nel settore agricolo e il contrasto al cambiamento climatico. La piattaforma rappresenta un partenariato globale multilaterale guidato e supportato dalla Commissione Europea (CE), dall'Agenzia Francese per lo Sviluppo (AFD), dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) e dalla Banca Tedesca per lo Sviluppo – KFW (tramite AUDA-NEPAD). Beneficia inoltre dell'assistenza tecnica di un pool di partner multilaterali internazionali e regionali come il Gruppo della Banca Mondiale, l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Programma Alimentare Mondiale (PAM), l'African Risk Capacity (ARC); partner di conoscenza (Agrinatura, International Food Policy Research Institute – IFPRI, ecc.); organizzazioni di agricoltori (ROPPA, EAFF) e del settore privato (EAGC, MUNICH RE), tra gli altri. Il progetto, della durata di 15 anni, si rivolge alle aree e alle parti interessate più vulnerabili, tra cui i coltivatori di cereali irrigui, i piccoli olivicoltori, le donne che lavorano nel campo agricolo e i giovani, attraverso un approccio di attuazione graduale. Il workshop di lancio ha riunito donatori e partner tecnici e finanziari per presentare le componenti e la struttura finanziaria del progetto, con l'obiettivo di mobilitare le risorse necessarie alla sua attuazione. (ICE TUNISI)
Fonte notizia: Managers