Romania
ROMANIA: GARA D’APPALTO PER IL NUOVO TERMINAL DELL’AEROPORTO HENRI COANDĂ
La Romania sta per intraprendere un progetto di grandissima importanza per il suo futuro: la costruzione del nuovo terminal passeggeri dell’aeroporto Henri Coandă di Bucarest. Questo progetto, annunciato dalla Compagnia Nazionale Aeroporti Bucarest (CNAB), è considerato il più grande e complesso intervento infrastrutturale aeroportuale del Paese.Attualmente, l’aeroporto Henri Coandă è il principale scalo della Romania ma dispone solo di un terminal, ormai insufficiente per rispondere alle esigenze future. Il nuovo progetto prevede la realizzazione di una struttura moderna e all’avanguardia, con una superficie di circa 176.000 metri quadrati, in grado di gestire entro il 2040 fino a 30 milioni di passeggeri all’anno e fino a 6.500 passeggeri all’ora nelle ore di punta.Il valore stimato dei servizi di progettazione e assistenza tecnica è di circa 40 milioni di euro, e le offerte dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2025.Il nuovo terminal sarà progettato ai massimi standard internazionali, adatto sia per i voli Schengen sia per quelli Non Schengen. La costruzione sarà modulare, così da permettere una messa in funzione graduale senza interrompere le operazioni dell’aeroporto esistente.Tra le caratteristiche principali ci saranno: almeno 48 stand per aeromobili, 20 ponti di imbarco, moderni sistemi per la gestione dei bagagli, spazi commerciali ampi e funzionali, lounge VIP e numerosi servizi per garantire il massimo comfort ai passeggeri. Inoltre, verranno realizzate nuove piste di rullaggio, una torre di controllo, parcheggi, edifici per i servizi e una rete stradale e ferroviaria ben integrata, per assicurare un accesso rapido e senza congestioni.La visione della CNAB è creare un aeroporto non solo funzionale, ma anche riconoscibile a livello internazionale. Si punta a un’infrastruttura smart, che utilizzerà tecnologie moderne come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things per migliorare efficienza, sicurezza ed esperienza dei passeggeri. Grande importanza sarà data anche alla sostenibilità ambientale, con soluzioni innovative per il risparmio energetico, il recupero delle acque piovane, la qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento acustico.La progettazione utilizzerà il Building Information Modeling (BIM), uno strumento innovativo che permetterà di integrare tutte le fasi del progetto in modo efficiente e preciso. Inoltre, la CNAB manterrà un dialogo continuo con tutti gli stakeholder, per garantire il successo dell’intero programma.In una fase successiva, è prevista anche la realizzazione di un hub multimodale per il trasporto merci e posta e la creazione di un parco tecnologico high-tech, dedicato allo sviluppo di attività legate al settore aereo.Questo grande progetto rappresenta per la Romania un’occasione storica per rafforzare la propria posizione nel panorama aeroportuale europeo e offrire ai passeggeri, ma anche al Paese intero, un’infrastruttura moderna, efficiente e sostenibile. (ICE BUCAREST)
Fonte notizia: https://www.digi24.ro/stiri/economie/transporturi/