Etiopia
ETIOPIA: VERTICE ALTO LIVELLO CON FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Una delegazione etiope di alto livello, guidata dal ministro delle Finanze, Ahmed Shide, e dal governatore della Banca nazionale d’Etiopia, Mamo Mihretu, ha incontrato a Washington la direttrice generale del Fondo monetario internazionale (Fmi), Kristalina Georgieva. Il colloquio si è svolto ieri a margine degli Spring Meetings 2025 del Fondo monetario internazionale e del Gruppo della Banca mondiale.Secondo quanto reso noto dalla stessa Georgieva sulla piattaforma X, l’incontro ha riguardato l’agenda di riforme economiche dell’Etiopia, che resta un Paese prioritario per il Fmi nel Corno d’Africa. La direttrice ha ribadito il “forte sostegno del Fondo” alla strategia di crescita e sviluppo sostenibile promossa dal governo etiope.Gli Spring Meetings, in corso a Washington fino al 26 aprile, riuniscono ogni anno ministri delle finanze e dello sviluppo, governatori di banche centrali, rappresentanti del settore privato, della società civile, dei media e del mondo accademico per discutere le principali sfide economiche globali. Tra i temi al centro del dibattito vi sono la crescita inclusiva, la creazione di posti di lavoro, la stabilità finanziaria, la lotta alla povertà e al cambiamento climatico.L’edizione di quest’anno si svolge sotto il tema “Lavoro. Il cammino verso la prosperità” e prevede le riunioni dei Consigli dei governatori, del Comitato congiunto per lo sviluppo Banca mondiale/Fmi e del Comitato monetario e finanziario internazionale (Imfc) dell’Fmi, organi incaricati di fornire orientamenti sulle politiche economiche globali.Tra le principali preoccupazioni dei responsabili politici vi sono anche le tensioni commerciali internazionali, il rischio di un ritorno dell’inflazione, l’alto livello di indebitamento globale e gli effetti dell’intelligenza artificiale sull’economia mondiale.Gli incontri di primavera dell’Fmi e della Banca mondiale si svolgono in concomitanza con le riunioni dei ministri delle Finanze del G20, la cui presidenza per il 2025 è affidata al Sudafrica. (ICE ADDIS ABEBA)
Fonte notizia: InfoAfrica