Brasile
BRASILE E ITALIA AMPLIANO LA COOPERAZIONE CONTRO I CRIMINI INFORMATICI E L'USO ILLEGALE DI IA E CRIPTOVALUTE DAL 22 AL 24 APRILE
Presso l'Istituto Italiano di Cultura, con esperti di istituzioni pubbliche e private di entrambi i paesi A dimostrazione dell'impegno congiunto di Italia e Brasile nel rafforzare la cooperazione internazionale per affrontare le sfide legate alla criminalità informatica, all'uso illecito dell'IA e delle criptovalute, esperti dei due paesi si riuniscono nei giorni 22 e 24 aprile, a Rio de Janeiro, durante la 12ª Settimana Internazionale della Fondazione Magna Grecia. L'incontro riunisce presso l'Istituto Italiano di Cultura di Rio (Av. Pres. Antônio Carlos, 40) rappresentanti di istituzioni pubbliche e private che operano nel campo della sicurezza, della difesa, delle finanze e dell'intelligenza cibernetica. Obiettivo della due giorni è ampliare lo scambio tra i due paesi soprattutto nella lotta contro il narcotraffico, le frodi finanziarie e il riciclaggio con la presentazione dello studio "La Sfida del Crimine Organizzato Ibrido", condotto da Antonio Nicaso, direttore del Centro di Ricerca sui Crimini Informatici della Fondazione Magna Grecia. Tra i partecipanti anche Trifone Altieri, membro del CdA di Leonardo, società italiana a controllo pubblico attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, ed il generale Michele Carbone, a capo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) dal 27 luglio 2023 e responsabile del dialogo con le autorità brasiliane negli accordi di lotta al narcotraffico e al crimine transnazionale. Presenti all'evento anche Aristides Andrade Cavalcante Neto, a capo del Dipartimento di gestione strategica e supervisione specializzata della Banca Centrale brasiliana e Antenor Madruga, membro del CdA della Febraban, la Federazione brasiliana delle banche. Secondo la Febraban, le truffe e le frodi finanziarie hanno comportato perdite di 10,1 miliardi di reais nel 2024, in aumento del 17% rispetto al 2023. (ICE SAN PAOLO)
Fonte notizia: Ansa