Svizzera
ITALIAN DESIGN DAY 2025
Il 16 aprile è stata inaugurata a Zurigo la IX edizione dell’Italian Design Day (IDD) in Svizzera, un'iniziativa di rilievo per la promozione del design e dell’arredamento italiano all’estero. L’evento, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si celebra ogni anno in oltre cento Paesi grazie al coinvolgimento dellarete diplomatico-consolare e degli uffici ICE nel mondo. Il tema di quest’edizione sono le “Disuguaglianze - Il design per una vita migliore.”Il design, infatti, può svolgere un ruolo chiave nel creare connessioni tra le comunità: attraverso servizi, sostenibilità, comunicazione e progettazione di qualità, promuove prodotti durevoli, percorsi produttivi più responsabili e soluzioni inclusive. Il design italiano, in particolare, è capace di integrare estetica, funzione e impegno sociale, contribuendo a colmare fratture e disuguaglianze.Per l’occasione, la Camera di Commercio Italiana in Svizzera (CCIS), in collaborazione con l’Ufficio ICE di Berna e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Zurigo, hanno organizzato un evento dedicato alla valorizzazione del design e del lusso Made in Italy: Italian Luxury Alliance (ILA). Nato nel 2024 come progetto di co-branding, ILApunta a diventare un appuntamento di sistema, quasi in parallelo al Salone del Mobile di Milano, per promuovere i brand italiani di fascia alta. L’evento si è svolto presso la boutique Technogym di Zurigo, affiancata da altri marchi del lusso italiano: MSC Crociere, Panerai, la Fiat 500 Armani del Gruppo Stellantis, Natuzzi, e una selezione di resort di lusso promossi dalla Regione Calabria.Antonio Scarponi, professore dell’Università di Zurigo, esperto di design e principale relatore dell’evento ha illustrato i temi del Salone del Mobile e ha evidenziato i tratti distintivi del design italiano rispetto ad altre scuole, soffermandosi sull’importanza del design come strumento per ridurre le disuguaglianze e creare equilibrio e dialogo nellasocietà.All’incontro hanno partecipato oltre settanta tra professionisti e appassionati dei settori del design, dell’architettura e dei materiali per l’edilizia, oltre a blogger e influencer legati al mondo del Made in Italy.L’intensità dei rapporti tra Italia e Svizzera nel settore dell’arredamento è confermata dai dati del 2024: l’Italia si conferma secondo partner commerciale dopo la Germania, con una quota di mercato di circa il 14%, in lieve crescita rispetto all’anno precedente, per un controvalore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro. Particolarmente rilevante è il segmento dei mobili, oggetti per l’illuminazione, insegne luminose e prefabbricati, che rappresentano il 60% delle esportazioni italiane del settore nel mercato svizzero registrando un leggero incremento pari a circa mezzo milione di Euro. (ICE BERNA)
Fonte notizia: ICE Berna