News dalla rete ITA

16 Aprile 2025

Francia

LPG VOLA VERSO I 150 MLN DI FATTURATO E LANCIA UN MACCHINARIO ALL’AVANGUARDI

LPG, azienda francese fondata nel 1986 e specializzata nella produzione di macchinari per trattamenti estetici e medicali, acquisita per il 90% dal fondo Carlyle nel 2018 (il restante 10% è rimasto in mano alla famiglia fondatrice), all’edizione 2025 di Cosmofarma a Bologna ha lanciato una nuova macchina che ha chiamato “CelluM6 Infinity”. La società, leader mondiale della meccano-stimolazione cellulare e attiva con trattamenti viso-corpo, anti-cellulite, ma anche nutri-cosmetica e cosmetici sempre per viso e corpo, ha infatti concluso l’esercizio 2024 con un fatturato di gruppo di 120 milioni di euro. “Nel 2025 stiamo andando verso i 150 milioni, ma forse realizzeremo qualcosa di più visto l'andamento, perché non è solo l'Italia che sta crescendo, ma tutte le nostre filiali”, racconta Alessandro De Pedys, General Manager di LPG Italia. “Primo mercato per LPG è sempre la Francia, dove c'è una fidelizzazione di una clientela storica. In Francia, LPG ha 12.000 macchine installate, e quando ne lancia una nuova gli istituti di bellezza suoi clienti ne cambiano almeno 6.000 al primo anno. Stanno crescendo soprattutto Italia e Spagna”, prosegue il GM italiano, “ma la Francia genera ancora il 35% del nostro turnover totale. Abbiamo tre agglomerati che costituiscono la nostra struttura: la Francia, le filiali e l'export. Le filiali stanno anch’esse salendo bene. Oggi sono 8. Sei in Europa e due al di fuori del Vecchio Continente, a Miami e in Cina. Le filiali adesso realizzano il 32% del fatturato del gruppo LPG, e l'export il restante 32%” “L'anno scorso abbiamo venduto oltre 200 macchinari, adesso siamo a 130 solo nel 1° trimestre. L’obiettivo sarebbe chiudere il 2025 tra i 12 milioni e i 15 milioni di euro di giro d’affari Italia”. La tecnica alla base di “CelluM6 Infinity” rimane sempre quella che ha determinato il successo di LPG la endermologie, brevettata e Made in France. “A livello di evoluzione sulla macchina “Infinity”, la stimolazione è quintuplicata, per un risultato molto migliore. LPG ha realizzato uno studio durato un anno e mezzo che ha dimostrato, attraverso l’utilizzo di “CelluM6 Infinity”, la riduzione del cortisolo del 57% e un miglioramento della qualità del sonno rispetto al gruppo test placebo. L’azienda transalpina contribuisce quindi ai concetti della medicina integrata. “Se la persona che deve curarsi per una malattia, anche grave, si trova, mentre insorge la patologia, in uno stato di benessere generale (che significa anche che mangia bene, riposa bene, si muove bene, è poco stressato), guarisce prima”, sostiene De Pedys. “Con le macchine “Cellu M6” abbiamo registrato risultati stratosferici. Come persone che soffrono d’insonnia che dopo 5 sedute riescono a dormire e regolare il sonno. Tra i nostri pazienti si va dai neonati fino a signore novantenni. A livello medicale possiamo lavorare su tutti i problemi, anche cervicali, o legati a un post intervento. Siamo in grado di operare su infinite patologie. Lavoriamo su viso, collo, decolleté, seno, e la macchina propone fino a 3.000 protocolli diversi a seconda del tipo di tessuto epidermico”. Come accennato, LPG offre anche linee di nutri-cosmetici ed integratori, e di skincare, viso e corpo. “C’è sia la linea professionale che la linea domiciliare, ma sono acquistabili solo nei centri estetici o nelle farmacie che hanno installato la macchina. Molti fisioterapisti che ci chiedono la linea cosmetica, non potendola vendere, la usano magari in cabina. LPG ha creato una divisione dedicata al cosmetico sette anni fa, studiando internamente le formulazioni, poi affidate per la produzione ad un’azienda terzista”, spiega Alessandro De Pedys. LPG produce un’altra tecnologia, che non presenta mai in estetica o in farmacia, chiamata “Huber 360° Evolution”, la quale lavora più sulle articolazioni, sul sistema tonico posturale, fa neuro physical training. “L’endemologie lavora sul tegumentario; noi la chiamiamo un po’ il fisioterapista meccanico, mentre Huber è più un osteopata meccanico”, conclude il dirigente. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: YP FashionNetwork Italia 14/04/25