News dalla rete ITA

9 Aprile 2025

Slovenia

NUOVI FONDI PER PMI, R&S ED ECONOMIA CIRCOLARE

La banca per lo sviluppo e gli investimenti SID mette a disposizione 280 milioni di euro per imprese e comuni attraverso un nuovo fondo di partecipazione. I fondi saranno utilizzati per prestiti agevolati, una combinazione di prestiti, sovvenzioni e garanzie bancarie con abbuoni di interessi, ha dichiarato il Ministro dell'Economia Matjaž Han in una conferenza stampa tenutasi la scorsa settimana.Il fondo di partecipazione sarà creato sulla base di un accordo di finanziamento per gli strumenti finanziari 2021-2027, firmato la scorsa settimana dal Ministero dell'Economia e dalla banca SID.Il ministero verserà 190 milioni di euro di fondi di coesione dell'UE nel fondo di partecipazione, che raccoglierà 280 milioni di euro entro il 2029, insieme ai contributi di intermediari finanziari privati ​​selezionati.Di questi, 68,8 milioni di euro saranno destinati alla ricerca e sviluppo, 127 milioni di euro alle PMI, 44,1 milioni di euro alla transizione verso l'economia circolare e 21,9 milioni di euro alla riqualificazione energetica degli edifici. Altri 11,3 milioni di euro saranno destinati a sostenere progetti per strategie urbane sostenibili nelle città."Ciò consentirà alla nostra economia di rispondere a tutte le sfide che stiamo affrontando in questo momento", ha affermato Han.Il fondo di partecipazione sarà gestito dalla banca SID, che ha già gestito fondi simili in passato. Dal 2017 la banca ha gestito 318 milioni di euro di fondi di coesione e ha investito 550 milioni di euro con la partecipazione di capitale privato, ha affermato il presidente della banca SID, Borut Jamnik.In questo contesto sono stati conclusi 12.000 accordi, che hanno fornito finanziamenti a numerose aziende, comuni ed enti pubblici, ha affermato Jamnik. Particolare attenzione è stata dedicata a ricerca e sviluppo, PMI, efficienza energetica e sviluppo urbano.Gli strumenti finanziari non significavano solo fondi, ma consentivano anche tassi di interesse più bassi, scadenze di prestito più lunghe e minori requisiti di garanzia, ha affermato Jamnik.Il Ministro per la Coesione e lo Sviluppo Regionale, Aleksander Jevšek, ha affermato che ogni euro dei fondi di coesione è ben investito se genera 2,7 milioni di euro di PIL aggiuntivo a livello UE. "In Slovenia completeremo presto la costruzione della rete fognaria, delle piste ciclabili e dell'impianto idraulico, di cui c'è tanto bisogno, grazie ai fondi di coesione e investiremo nella competitività dell'economia e nell'innovazione", ha dichiarato Jevšek. Ritiene che il fondo di partecipazione rappresenti un passo importante verso questo obiettivo. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: stampa locale STA