Slovenia
NUOVE TECNOLOGIE ED ECONOMIA CIRCOLARE AL FORUM IMPRENDITORIALE REGIONALE
L'introduzione di tecnologie moderne e dei principi dell'economia circolare nei processi aziendali è fondamentale per le aziende slovene per seguire le tendenze globali e aumentare la propria competitività, hanno affermato i partecipanti al forum imprenditoriale regionale sull'economia circolare, tenutosi a fine marzo durante le gare di salto con gli sci a Planica.Il forum, ospitato da Spirit Slovenia e dai circoli imprenditoriali sloveni di altri Paesi, ha riunito i rappresentanti dei circoli imprenditoriali e i funzionari delle aziende slovene del settore energetico, logistico, dei trasporti e IT.Spirit cofinanzia e coordina le attività dei business club sloveni all'estero dal 2008, ha affermato Tamara Zajec Balažič, responsabile ad interim di Spirit. "Questi club sono attivi sui mercati esteri da molti anni e, grazie alla loro esperienza e conoscenza del contesto imprenditoriale, rappresentano un'importante fonte di informazioni per le aziende slovene che desiderano espandere la propria attività all'estero."I business club offrono consulenza alle aziende su come entrare e operare sul mercato, le aiutano a trovare potenziali partner commerciali e organizzano eventi aziendali e incontri bilaterali. Attraverso la loro rete di contatti, contribuiscono a stabilire contatti con aziende, istituzioni locali e governative del Paese, facilitano il trasferimento di esperienze e know-how e, di conseguenza, promuovono una maggiore efficienza operativa delle aziende slovene all'estero.Nel corso di due tavole rotonde sono state presentate le migliori pratiche dell'Europa centrale e sudorientale in materia di digitalizzazione, efficienza energetica e logistica, nonché le opportunità di cooperazione tra le aziende slovene e quelle di queste due regioni.La tecnologia si evolve rapidamente e le aziende devono tenere il passo con questi cambiamenti se vogliono essere competitive sul mercato globale, hanno concordato i partecipanti. Le aziende non dovrebbero temere le sfide in questo settore, hanno affermato, sottolineando la necessità di un maggiore supporto e cooperazione tra aziende e club nei mercati esteri.Il forum ha ospitato anche conferenze sulla digitalizzazione nel settore energetico, sull'impiego dell'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi nella logistica, nei trasporti e nell'energia, nonché sull'impiego di soluzioni di comunicazione avanzate per ottimizzare il business. (ICE LUBIANA)
Fonte notizia: stampa locale STA