News dalla rete ITA

8 Aprile 2025

Romania

LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ROMENE

Lo sviluppo delle infrastrutture in Romania è una priorità assoluta delle istituzioni, le quali vanno incontro ad un processo di riammodernamento, grazie all’ investimento di fondi europei e capitali privati.Il paese conta 1.275 km di autostrade e superstrade, con 622 km in costruzione. La rete ferroviaria si estende per 19.629 km, i porti marittimi e fluviali  favoriscono i trasporti internazionali, e i 17 aeroporti garantiscono voli verso numerose destinazioni. Grazie a queste infrastrutture, la Romania offre un ambiente favorevole per gli investimenti, con particolari vantaggi per le aziende straniere, tra cui quelle italiane.L'industria edile rumena ha mantenuto un alto livello di attività nel 2024, nonostante un leggero calo del 4% rispetto all'anno record precedente, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica (INS). Tuttavia, rispetto al 2018, il volume dei lavori di costruzione è stato superiore del 78% nel 2024. Nello stesso anno gli investimenti netti nel settore privato sono stati di 29.313 milioni di euro, pari al 75% del totale, rispetto al 78,1% nel 2023. Gli investimenti di questo settore sono stati orientati all' acquisizione di nuove opere di costruzione e di macchinari. L' edilizia residenziale presenta 1.021 autorizzazioni in più rispetto all' anno precedente.Le sfide che la nazione deve affrontare però sono numerose. Nel 2024 infatti, rispetto al 2023, si registra una diminuzione degli investimenti effettuati nell' economia nazionale del 4.9%. In modo particolare è il settore delle costruzioni ad essere influenzato da forti pressioni fiscali, difficoltà amministrative nella gestione dei progetti ed incertezze economiche. Il volume delle costruzioni è diminuito nel 2024 rispetto al 2023, registrando un calo complessivo del 5,9%, a causa delle riduzioni nei lavori di manutenzione e riparazione corrente, e nei nuovi lavori di costruzione.Esempi rappresentativi sono dati dalle pressioni fiscali sul salario minimo, dalla difficoltà nel gestire le gare d’appalto e dalle prospettive per il mercato delle costruzioni future.La Federazione dei Datori di Lavoro delle Società di Costruzioni ha richiesto alla Camera dei Deputati che le tasse sul salario minimo garantito nel settore delle costruzioni siano calcolate sul minimo salariale nazionale, attualmente fissato a 753,41€, anziché sul salario minimo specifico del settore, cercando di ridurre l'onere fiscale per i datori di lavoro e i dipendenti nel settore.Le pressioni fiscali, come l'eliminazione dell'esenzione dall'imposta sul reddito per i lavoratori edili e l'introduzione della tassa sull'inquinamento CBAM, stanno costringendo le aziende ad adattarsi rapidamente. Un'analisi di Colliers rivela che la carenza di manodopera e le difficoltà nel trattenere i dipendenti, mantengono alti i costi delle costruzioni.Inoltre numerose gare d'appalto per la costruzione di ospedali sono state annullate o sospese, evidenziando diversi problemi amministrativi.In conclusione il settore affronta un anno di transizione a causa dei costi in aumento, incertezze sugli investimenti e nuove misure fiscali, che potrebbero condizionare gli investimenti futuri e portare ad una riorganizzazione delle priorità nel settore.https://insse.ro/cms/sites/default/files/field/publicatii/seria_investitii_constructii_in_anul_2024.pdfhttps://www.agenzianova.com/a/67b70759988aa1.24686633/5912445/2025-02-20/romania-volume-lavori-di-costruzione-diminuito-del-5-9-per-cento-in-2024https://arenaconstruct.ro/fpsc-cere-camerei-deputatilor-ca-taxele-pe-salariul-garantat-sa-fie-calculate-la-minimul-pe-economie/?utm_source=Newsletter__Newsletter&utm_medium=ice.it&utm_campaign=newsletter_767858https://arenaconstruct.ro/boom-ul-de-licitatii-pentru-construirea-de-spitale-greu-de-gestionat-de-autoritati/https://www.economica.net/colliers-piata-constructiilor-va-intra-intr-un-an-de-tranzitie-in-2025-sub-presiunea-cresterii-costurilor-incertitudinea-investitiilor-si-noile-masuri-fiscale_812129.html (ICE BUCAREST)


Fonte notizia: www.property-forum.eu/news/infrastructure-and-retail-drive-romanian-construction-in-2025/19588