Tunisia
LA FILIERA DEL CUOIO E DELLE PELLI IL MOTORE DELL'EXPORT DELLA TUNISIA
Il settore dell’industria del cuoio, pelletteria e delle calzature (ICC) in Tunisia è caratterizzato da un forte orientamento all’esportazione e capacità di soddisfare gli standard internazionali. Con oltre 190 aziende attive di medio grandi dimensioni(in cui il 70% circa di produttori di calzature) e un export per il 2024 pari a circa circa 2200 MTND, pari a circa 665 milioni di euro che rappresenta il 4% dell'export della Tunisia questo settore conferma il suo ruolo essenziale nell'economia manifatturiera del Paese.Le aziende sono concentrate al 70% nelle aree di Nabeul, Grand Tunisi e Sfax. I partenariati esteri, in particolare con Italia (40 società) e Francia(30 società) sono fondamentali ; seguono come partner predominanti Belgio e Germania Delle circa 190 imprese maggiori del settore 78 sono partecipate da investimenti stranieri e di queste 58 interamente finanziate da capitale straniero. Questa integrazione internazionale permette alla Tunisia di mantenere tempi di consegna competitivi verso l’Europa e un vantaggio di expertise e distanze ridotte per spedizioni rispetto alla concorrenza asiatica.Il settore impiega più di 28.000 occupati , principalmente nei governatorati di Nabeul, Zaghouan e Bizerte. Le attività si dividono in tre grandi rami: conceria, calzature e tomaie e pelletteria.Domina il settore delle calzature con 130 aziende, pari al 68% del tessuto industriale, seguito dalla pelletteria con 37 unità. Questa strutturazione permette alla Tunisia di rispondere alle diverse richieste dei mercati europei, in particolare in Italia, Francia e Germania.Il settore sta esplorando materiali alternativi come la fibra di sparto naturale, sebbene questa opzione rimanga costosa e poco richiesta. Queste iniziative dimostrano il desiderio di integrare pratiche sostenibili. Inoltre, si sta lavorando per rafforzare la formazione dei lavoratori e migliorare il rispetto degli standard europei, garantendo così la competitività del settore a livello internazionale.Il settore della pelletteria e delle scarpe in Tunisia, con le sue radici nell’esportazione e il suo impegno per l’innovazione, rimane un pilastro dell’economia nazionale. La sua capacità di adattarsi alle aspettative dei mercati internazionali e di integrare pratiche sostenibili conferma la sua posizione di attore chiave nel settore globale della pelle. (ICE TUNISI)
Fonte notizia: FONTE TUNISIE NUMERIQUE