Kenya
STRATEGIE TRASFORMATIVE PER L'AFCFTA - KENYA
L'Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) si pone come un faro di speranza, promettendo di rimodellare radicalmente il panorama economico dell'AfricaCon potenziali benefici che trascendono il mero commercio, l'AfCFTA è pronta a diventare la pietra angolare della rinascita economica dell'Africa, inaugurando un'era di prosperità senza precedenti. Il viaggio che ci attende è pieno di opportunità e sfide, ma l'impatto trasformativo dell'AfCFTA è innegabile. Non si tratta solo di un accordo commerciale, ma di una visione per il futuro dell'Africa, un progetto per la creazione di un continente più integrato, resiliente ed equo.Guardando al 2025, la strada per realizzare il pieno potenziale dell'AfCFTA è lastricata di riforme strategiche, investimenti significativi e una cooperazione incrollabile tra gli Stati membri. Un rapporto appena pubblicato dalla Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite afferma che sono stati compiuti passi da gigante nello sviluppo di catene del valore regionali in Africa, in particolare in settori come la trasformazione alimentare, i prodotti farmaceutici, il tessile e la produzione automobilistica.Riassunto: Strategie trasformative per l'AfCFTAL'Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) è un'iniziativa trasformativa destinata a rimodellare il panorama economico dell'Africa, promuovendo l'integrazione, la resilienza e la prosperità. Le strategie chiave per il suo successo includono:1. Investimenti nelle infrastrutture – Affrontare il divario di 120,8 miliardi di dollari nelle infrastrutture di trasporto dell'Africa entro il 2030 e investire 22,4 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili entro il 2040 per allineare la crescita del commercio con la sostenibilità.2. Riforme politiche e normative – Armonizzazione delle leggi commerciali, snellimento delle procedure doganali e rafforzamento delle strategie nazionali di attuazione dell'AfCFTA.3. Coinvolgimento del settore privato e delle PMI – Incoraggiare le PMI a guidare il commercio intra-africano e a promuovere l'industrializzazione.4. Digitalizzazione e agevolazione degli scambi – Modernizzazione delle dogane, espansione delle piattaforme commerciali digitali e miglioramento della connettività.5. Espansione delle catene del valore regionali – Rafforzare settori come la trasformazione alimentare, il tessile, i prodotti farmaceutici e l'automotive per aumentare la competitività dell'Africa.6. Commercio e sostenibilità intelligenti dal punto di vista climatico – Integrare le misure di sostenibilità per allinearsi agli obiettivi ambientali globali.7. Allineamento delle Comunità Economiche Regionali (REC) – Migliorare l'armonizzazione delle politiche tra le REC per eliminare le barriere commerciali e promuovere l'integrazione.8. Insegnamenti dall'UE – Attingere all'esperienza dell'Unione europea nella costruzione di un mercato commerciale senza soluzione di continuità per rafforzare l'attuazione dell'AfCFTA.Devono essere affrontate sfide quali le infrastrutture carenti, le barriere non tariffarie, la scarsa connettività digitale e le politiche frammentate. Con forti riforme, investimenti e cooperazione, l'AfCFTA ha il potenziale per posizionare l'Africa come uno dei principali attori del commercio globale. (ICE NAIROBI)
Fonte notizia: Business Daily