Irlanda
LE PROPOSTE DEL NUOVO GOVERNO NEL SETTORE TECH
Il nuovo Programma di Governo, ratificato ieri (20 gennaio) dal partito parlamentare di Fine Gael, potrebbe avere implicazioni interessanti per il settore scientifico e tecnologico in Irlanda. Il piano mira a fornire una roadmap per il nuovo Governo per i prossimi cinque anni.Le proposte contenute nel Programma sono significative, dato che il settore sci-tech è un motore economico in Irlanda. Secondo BioPharmaChem Ireland e Irish Medtech (i gruppi di Ibec che rappresentano questi settori), l'Irlanda ospita oltre 700 aziende di biopharma, medtech e digital health, che impiegano più di 102.000 persone ed esportano beni per un valore di 116 miliardi di euro all'anno.Strategia per le scienze della vitaIl governo ha annunciato l’intenzione di sviluppare una nuova Strategia Nazionale per le Scienze della Vita per garantire che questo “settore rimanga competitivo”. L’obiettivo è anche quello di assicurare che il Governo adotti un approccio coerente e ambizioso alle opportunità future.Focus sui semiconduttoriSono previsti interventi mirati per supportare e sviluppare quelli che il governo ha definito “settori economici chiave”, incluso lo sviluppo di una nuova strategia per i semiconduttori e in aree in cui l’Irlanda ha un forte vantaggio competitivo, come il settore farmaceutico e medtech, l’ICT e il digitale, i servizi finanziari e l’agroalimentare. Questi cambiamenti rientrano nella sezione Impresa e Occupazione del Programma.Intelligenza artificialeÈ prevista la pubblicazione e l’implementazione di una nuova Strategia Digitale Nazionale per “realizzare pienamente il potenziale economico della rivoluzione digitale e dell’IA”.Inoltre, viene proposta lo sviluppo di nuove tecnologie pulite per facilitare la decarbonizzazione.Questi cambiamenti seguono il lavoro del precedente governo che, lo scorso novembre, ha aggiornato la strategia nazionale irlandese sull’IA.Hub fintechPer promuovere l’industria fintech in Irlanda, il Governo intende collaborare con i leader del settore attraverso la creazione di un Hub Fintech Nazionale. Secondo il Governo, questa iniziativa aiuterà a stimolare l’innovazione e a sostenere le iniziative fintech nel paese. Si sottolinea anche l’importanza di supportare il settore finanziario irlandese per consentirgli di “innovare, migliorare la sua competitività e cogliere opportunità in nuove aree come il fintech e la finanza verde”.Misure per i data centerNel Programma è presente una sezione dedicata alla Politica sui Data Center. Le misure proposte includono:Supportare i data center che contribuiscono alla crescita economica e all’uso efficiente della rete, dando priorità al recupero del calore di scarto per i sistemi di riscaldamento urbano e altri usi locali.Promuovere l’uso di fonti di energia rinnovabile, tecnologie ad alta efficienza energetica e soluzioni efficaci per ridurre l’impronta di carbonio, come il recupero del calore di scarto.Aumentare gli investimenti nelle infrastrutture e nella rete elettrica nazionale.Sono inoltre previsti piani per garantire la connettività 5G ad alta velocità in tutto il paese e per accelerare la pubblicazione di un quadro normativo sulle reti private.Aspirazioni per la leadership digitaleIl Programma prevede che l’Irlanda diventi un “leader nell’Economia Digitale e nell’IA”.Le misure previste includono:Investimenti per fare dell’Irlanda un centro di eccellenza dell’UE per la regolamentazione digitale e dei dati, oltre a un hub normativo per le aziende che operano nel Mercato Unico Digitale europeo.Sfruttare i benefici della digitalizzazione (compresa l’IA) per aumentare la produttività delle imprese irlandesi.Impegno a collaborare con i partner dell’UE.Inoltre, il Governo si impegna a offrire ai cittadini migliori servizi pubblici online, aumentando l’efficienza della pubblica amministrazione attraverso la digitalizzazione, e ad attuare una Strategia di Inclusione Digitale per “garantire che nessuno venga lasciato indietro nella transizione digitale”.SaluteIl Programma prevede una “nuova era di innovazione e trasformazione digitale nella sanità”. Le misure proposte includono:Il lancio di un’App Nazionale per i Pazienti.Lo sviluppo di una strategia per l’Intelligenza Artificiale nella Sanità.L’impegno a promuovere un maggiore utilizzo del monitoraggio remoto della salute e delle soluzioni di assistenza virtuale.Il progresso nell’attuazione dell’accordo di collaborazione tra Irlanda e Organizzazione Mondiale della Sanità. (ICE LONDRA)
Fonte notizia: https://www.siliconrepublic.com/business/fine-gael-ireland-plan-scitech-programme-fintech-ai-tech