Serbia
LA SERBIA È TRA GLI ULTIMI PAESI DELLA REGIONE PER USO DEI SISTEMI DI IRRIGAZION
In Serbia, nel corso del 2024, sono stati irrigati 48.668 ettari di terreni agricoli, il che rappresenta un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati dell'Istituto Repubblicano di Statistica, la maggior parte delle superfici irrigate è costituita da seminativi e orti, con una quota del 93,5%, seguiti dai frutteti con il 5,9% e altre superfici agricole con una quota dello 0,6%. Nel 2024 sono stati prelevati complessivamente 66,74 milioni di metri cubi di acqua per l'irrigazione, con un aumento del 5,2% rispetto all'anno precedente. La maggior parte dell'acqua, il 92,8%, è stata prelevata dai corsi d'acqua, mentre le quantità rimanenti provengono da falde acquifere e altre fonti – precisa l'Istituto di Statistica. Il metodo di irrigazione più utilizzato è stato l'aspersione, che ha interessato il 91% delle superfici irrigate. L'irrigazione a goccia ha coperto l'8,8% delle superfici, mentre l'irrigazione di superficie è stata utilizzata solo sullo 0,2% dei terreni. Anche se lo Stato sta facendo qualche sforzo, ci sono sovvenzioni e linee di credito per incentivare investimenti nei sistemi di irrigazione, la Serbia si trova in fondo alla classifica regionale per quanto riguarda i sistemi di irrigazione e le superfici irrigate. Il fatto che il 92,8% dell'acqua per l'irrigazione venga prelevata dai corsi d'acqua dimostra che la Serbia ha trascurato completamente la produzione orticola. (ICE BELGRADO)
Fonte notizia: Biznis, 27/01/2025