Senegal
AFRICA: POULTRY FORUM, A RIMINI IL POTENZIALE DEL SETTORE AVICOLO
14 maggio 2024Roma – Un rafforzamento del legame tra la filiera del settore avicolo italiana e quelle che sistanno costruendo nel continente africano, dove, secondo studi ed esperti, l’avicoltura èdestinata a crescere costantemente per i prossimi anni.E’ uno dei temi centrali emerso durante il convegno “Lo sviluppo del settore avicolo in Africa enel Mediterraneo” tenutosi durante il Poultry Forum organizzato da Fiera Avicola alla Fiera diRimini durante Macfrut.Intervenendo in apertura dell’incontro Antonio Montanari, vice presidente di ConfindustriaAssafrica e Mediterraneo, ha evidenziato come il settore avicolo africano sia destinato acrescere ad un tasso annuo del 5% circa a partire da una valutazione attuale di 25 miliardi didollari. Secondo un recente studio di un istituto bancario africano, Paesi come Sudafrica,Nigeria, Algeria, Etiopia e Marocco saranno tra i principali protagonisti di questo sviluppoavicolo che potrebbe portare l’Africa a diventare il prossimo Brasile in termini di produzione,nazione che attualmente è il maggiore esportatore di carne di pollo.Montanari ha quindi sottolineato come la vicinanza geografica e culturale tra le due sponde delMediterraneo possa rappresentare un asse formidabile per la collaborazione tra le due filiere.Maurizio Forte, direttore centrale per i settori dell’export di ICE Agenzia, parlando ad aziendeitaliane ed africane presenti in sala ha quindi ricordato la crescita della presenza di ICE nelcontinente africano e l’impegno a sostegno delle filiere agroalimentari, che negli ultimi anni si èarricchito della formazione Lab Innova e Africa Business Lab e della crescente presenza delledelegazioni alle Fiere.A parlare dello sviluppo del settore avicolo africano sono poi intervenute due voci dalcontinente. Malick Sène, esperto e consulente del settore avicolo in Senegal, ha parlato dellarapida crescita del settore nel suo Paese, sia in chiave di produzione che di esportazione neiPaesi circostanti. Il tema dell’esportazione in Africa di prodotti avicoli prodotti in Tunisia, èstato al centro anche dell’intervento di Naoufel Sassi, Ceo del gruppo tunisino Poulina GroupHolding, che ricordando la nascente Area di libero commercio africano ha invitato le aziendeitaliane a collaborare con i partner africani in quello che sarà uno dei più grandi nuovi mercatiavicoli del mondo.Al convegno sono poi intervenute una serie di aziende di settore che hanno presentatoprodotti e servizi a cominciare da Francesco Lombardini di Neofarma (azienda che producemangimi complementari, integratori personalizzati e premiscele per animali da reddito) che haevidenziato alcune novità pensate proprio per gli allevatori di zone calde come quelle africane,fino a Antoine Le Calvé di ADM, azienda leader mondiale nel settore della nutrizione animale.L’Africa, hanno evidenziato gli organizzatori, tornerà al centro anche dell’edizione diFierAvicola che si terrà il prossimo anno a Rimini, in concomitanza con Macfrut. (ICE DAKAR)
Fonte notizia: Infoafrica