News dalla rete ITA

22 Aprile 2025

Slovenia

LA SVIZZERA FINANZIA PROGETTI DI ENERGIA SOSTENIBILE IN SLOVENIA

La Slovenia riceverà 16 milioni di franchi svizzeri in dieci anni per progetti di energia sostenibile nell'ambito del Secondo contributo svizzero, un pacchetto di oltre un miliardo di franchi che la Svizzera destina ai Paesi che hanno aderito all'UE nel 2004. "Il cambiamento climatico avrà un forte impatto sullo spazio alpino, per questo motivo i Paesi alpini devono collaborare e agire in questo campo", ha dichiarato Guy Pamerlin, capo del Dipartimento federale svizzero dell'economia, dell'istruzione e della ricerca, in occasione della firma dell'accordo sul contributo. L'accordo è stato firmato assieme al ministro sloveno dello sviluppo regionale Aleksander Jevšek l'11 aprile.Alcuni dei progetti che saranno finanziati prevedono l'installazione di impianti solari su terreni agricoli e lo sviluppo di comunità energetiche locali, un modello futuristico che anche la Svizzera stessa sta adottando. I fondi, che ammontano a 17 milioni di euro, saranno erogati attraverso bandi aperti del Ministero dell'Ambiente, del Clima e dell'Energia. Di questi fondi, 2,2 milioni di euro saranno destinati a progetti pilota nel settore dell'agrovoltaico. Il primo progetto di questo tipo in Slovenia è stato lanciato alla fine del 2024 dall'Istituto per l'innovazione e lo sviluppo dell'Università di Lubiana e dall'Istituto per l'agricoltura della Slovenia. Quasi 12 milioni di euro saranno destinati alla creazione di comunità energetiche per le scuole secondarie pubbliche, i centri di istruzione e le università. Le caldaie a combustibile fossile saranno sostituite con pompe di riscaldamento che utilizzeranno energia geometrica a bassa profondità per il riscaldamento, potenzialmente utilizzata in combinazione con impianti solari. Per la digitalizzazione dei piani energetici locali, che renderà i sistemi energetici più efficaci, sostenibili e interconnessi, sono stati stanziati 1,8 milioni di euro. I progetti sull'agrovoltaico e sulla digitalizzazione dei piani energetici locali sono già in corso e dovrebbero essere completati nel 2026. Nel 2026 sarà disponibile un bando per progetti di energia sostenibile per le scuole. La Svizzera è il primo partner commerciale della Slovenia, soprattutto per quanto riguarda i prodotti farmaceutici. Il Ministro dell'Economia Matjaž Han e il Primo Ministro Robert Golob dichiarano di vedere un forte potenziale di estensione anche in altri settori, come nel settore della tecnologia spaziale. Il Secondo contributo svizzero, del valore di circa 1,2 miliardi di euro, è destinato a ridurre i divari di sviluppo economico e sociale nell'UE. Ogni paese è libero di scegliere quale area necessita di finanziamenti.   (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: Sloveniatimes.com