Tunisia
CONVENZIONE PEM- SCAMBI COMMERCIALI UE-TUNISIA
Apprendiamo, tramite il sito web eea.europa.eu, che la Tunisia e l'Unione europea "hanno concordato l'applicazione, a partire dal 1° marzo 2025, delle norme di origine preferenziali riviste, negoziate nell'ambito della Convenzione paneuromediterranea (PEM)". L'Unione Europea spiega sul suo sito web che "l'obiettivo di queste norme è quello di introdurre disposizioni più flessibili rispetto a quelle della Convenzione PEM del 2012, al fine di facilitare l'ottenimento dello status di "originario" per le merci esportate verso l'UE, che beneficeranno così delle esenzioni dai dazi doganali previste dall'accordo di associazione UE-Tunisia"Concretamente, per esempio, nel settore tessile e dell'abbigliamento, "sono state introdotte nuove possibilità per quanto riguarda il perfezionamento passivo (la trasformazione di merci al di fuori dell'UE al fine di reimportarle) e le tolleranze (la percentuale accettata di input non originari)". Inoltre, sono state introdotte nuove regole di lavorazione per questi prodotti, in particolare per i tessuti, che otterranno più facilmente lo status di “originario”. GGrazie a queste nuove norme, un numero maggiore di prodotti tunisini potrà beneficiare di un accesso più facile al mercato europeo, rafforzando così l'integrazione industriale tra la Tunisia e l'UE. (ICE TUNISI)
Fonte notizia: ECONOMISTE MAGHREBIN