
Si è svolta in Slovenia la 9a edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che promuove a livello mondiale le qualità e le tradizioni culinarie del nostro Paese.
Le iniziative proposte dall’ufficio ICE Agenzia di Lubiana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Lubiana, il Consolato Generale di Capodistria e l’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana, hanno avuto l’obiettivo di mettere in luce i molteplici aspetti caratteristici della nostra cucina seguendo il tema: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.
Il 20 novembre, presso il ristorante dell’Hotel Vander di Lubiana, si è tenuta la Masterclass sull’Olio d’oliva, sessione formativa rivolta a giornalisti e a un pubblico selezionato di importatori e distributori sloveni. Carlotta Pasetto dell’ONAOO, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva, ha evidenziato le qualità organolettiche dei diversi tipi di oli, dispensando dimostrazioni pratiche su come distinguere i prodotti presenti sul mercato. Alla masterclass erano presenti circa 20 partecipanti (distributori di prodotti alimentari, giornalisti, rappresentanti istituzionali, ecc.)
La stessa giornata si è tenuta la cena promozionale del territorio di Pordenone e del Friuli Occidentale, realizzata in collaborazione con TEF-Territorio Economia Futuro, società in house della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, con l’intento di promuovere l’ArtandFood Festival, manifestazione culturale gastronomica di Pordenone, in calendario nel mese di ottobre.
La cena ha presentato a operatori del settore agro-alimentare sloveno e a giornalisti la creatività delle ricette del territorio pordenonese, realizzate dal cuoco Carlo Nappo. Le pietanze sono state accompagnate dalla narrazione offerta da Gabriele Giuga, direttore artistico dell’ArtandFood Festival, e da Silvano Pascolo, presidente del Festival.
Il 21 novembre il tema “Dieta Mediterranea e Salute” è stato al centro del Seminario sulla nutrizione nello sport, ospitato presso la Facoltà dello Sport dell’Università di Lubiana. Nel corso dell’evento, che ha sottolineato i benefici della dieta mediterranea per gli sportivi e per chiunque pratichi sport, si sono susseguiti interventi di esperti italiani e sloveni: Andrea Devecchi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Vedran Hadžić della Facoltà dello Sport, Evgen Benedik della Facoltà di Biotecnologia. I relatori hanno dato il loro contributo anche partecipando alla tavola rotonda moderata da Eva Peklaj della Facoltà di Biotecnologia, a cui hanno preso parte due atlete slovene: Urša Bogataj, campionessa olimpionica di ski jumping, e Maruša Štangar, judoka pluripremiata in campionati mondiali ed europei. Il seminario è stato seguito da un nutrito pubblico di professori e studenti universitari.
Video eventi
Cena ArtandFood Pordenone | Seminario sulla nutrizione nello sport |