EVENTI

2025

Giornata nazionale del Made in Italy 2025
Praga, 
15 aprile

Presentare alla Repubblica Ceca l'Italia che crea, produce e costruisce il futuro tracciando nuove strade con ingegno e passione, questo lo spirito con cui l'Ambasciata d'Italia a Praga ha organizzato nella sua storica sede l'evento celebrativo della Giornata del Made in Italy, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Praga, l'Agenzia ICE, la Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca (CAMIC). Come simbolo della creatività italiana nel tempo è stata allestita l’esposizione nelle Scuderie dell’Ambasciata di dieci modelli d'epoca di Vespa, mentre nel cortile sono state esposte una Maserati Quattroporte SQ4, una Ferrari 12 cilindri, una Lancia Lambda dei primi decenni del Novecento, una Fiat 600, una Ducati Panigale V2, una Moto Guzzi Stelvio e una Vespa 946. L'evento è stato aperto dal saluto dell'Ambasciatore Mauro Marsili, che ha sottolineato la qualità, lo stile, il design e il connubio tra innovazione e tradizione quali caratteristiche principali del Made in Italy, e dal Vice-Presidente della CAMIC, Alessandro Pasquale. Con il sottofondo di filmati d'epoca e di spezzoni cinematografici a tema, hanno intervenuto rappresentanti delle istituzioni, della comunità d'affari ceca e italiana, del mondo della cultura, dei media e delle imprese, nonché numerosi appassionati di motori. La Giornata del Made in Italy è stata istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite la legge n. 206/2023, scegliendo come data il 15 aprile, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. L'iniziativa mira a promuovere il Made in Italy come simbolo di creatività, eccellenza e valore, riconoscendo il suo ruolo nello sviluppo economico e culturale del Paese e incoraggiando le nuove generazioni a valorizzare le professioni artigianali e creative.
Volantino: Invito Giornata nazionale del Made in Italy

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Giornata del Design italiano nel mondo 2025
Praga, 24 febbraio

In occasione della nona edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo - Italian Design Day, dedicata al tema "Disuguaglianze. Il design per una vita migliore", l'Istituto Italiano di Cultura (IIC), l'Ambasciata d'Italia a Praga e l'Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency hanno organizzato nella Cappella barocca dell’IIC, la conferenza "COLLECTIVE ENGAGEMENT, The Transforming Role of Design and Its Institutions". Ha fatto intervento Beatrice Leanza, testimonial del design italiano selezionata dalla Farnesina per la Repubblica Ceca, e Jana Zielinski, fondatrice e direttrice del festival internazionale Designblok, per discutere della trasformazione globale dell'industria del design e delle istituzioni culturali di fronte alle sfide della contemporaneità. I lavori sono stati introdotti dalla Direttrice dell’IIC, Marialuisa Pappalardo e dal Direttore di ICE – Vienna, Corrado Cipollini. 
L’Italian Design Day è la manifestazione annuale promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile, Federlegno Arredo e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency.
Volantino: IDD 2025 Praga

 

-------------------------------------------------------

2024

IX edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” nella Repubblica Ceca. 
Praga, novembre 2024

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si è tenuta dal 16 al 22 novembre 2024 e ha avuto come tema portante “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.

Per celebrare l’iniziativa, il 20 novembre l’Ambasciata d’Italia a Praga ha organizzato una cena curata dallo chef italiano Riccardo Lucque in cui sono state valorizzate le farine tradizionali italiane, quali ingredienti alla base della dieta mediterranea e componenti inconfondibili della cucina delle radici dell’Italia. L’evento è stato organizzato con il contributo dell’ICE. Sono stati ospiti dell’evento rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, giornalisti, influencer, imprenditori e operatori del settore della ristorazione. Nel ricordare l’alto valore nutritivo delle farine – come grano, granturco, grano saraceno, ceci, castagne, riso, farro, semola, patate e altre ancora – quali elementi fondamentali e salutari della cucina tradizionale italiana, l’Ambasciatore Mauro Marsili ha sottolineato come l’Italia si trovi all’avanguardia anche nel campo della cucina sapendo proporre al pubblico ceco – e di tutto il mondo – specialità che conciliano perfettamente il sapore con il benessere e la salute. 

Le celebrazioni si sono conclusi martedì 26 novembre con una visita guidata alla mostra “Fotogrammi di moda italiana” esposta nella Cappella barocca e nella Sala capitolare dell’IIC  e una degustazione a tema cinemaitaliano, organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura con supporto ICE agenzia. “Fotogrammi di moda italiana”, con la curatela di Stefano Dominella, racconta il binomio cinema-moda, che da sempre rappresenta uno strumento efficace e suggestivo per far conoscere e promuovere il Made in Italy nel mondo. 

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ITALIAN WINE EMOTION PRAGUE 2024
Praga, 6 novembre 2024

Si è svolto oggi 6 novembre, a Praga,  la 14esima edizione di Italian Wine Emotion, la principale manifestazione dedicata ai vini italiani in Repubblica Ceca presso il Palazzo Zofin, nel cuore della capitale boema. Sono presenti 27 cantine italiane provenienti da 13 regioni italiane. 
Secondo i dati dell’Ufficio di Statistica ceco, nel 2023 l’import di vino ha raggiunto i 253 milioni di euro per valore e 1.369.752 hl per volume, di cui 1.074.690 hl per vini fermi e 101.592 hl per spumanti. L’Italia, che da anni detiene il primo posto come Paese fornitore, nel 2023 ha fornito alla Rep. Ceca vini per un valore di 91,1 mln di euro con una quota di mercato del 36,1 % registrando una ulteriore accelerata (+26,7%) rispetto al già ottimo risultato del 2022 quando aveva già raggiunto la quota del 28.5%. Al secondo posto tra i Paesi fornitori vi è la Germania (14,6%), seguita da Francia (15,1%), Ungheria (8,9%), Spagna (6,3%) e Slovacchia (3,4%). Il consumo di vino pro capite in Repubblica Ceca nel 2023 è stato di 17,8 litri e conferma un trend in costante crescita, sostenuto dalla continua diffusione della cultura del vino, dai rapidi cambiamenti nello stile di vita e dal continuo incremento del potere d’acquisto dei cechi. 
Italian Wine Emotion è un evento organizzato congiuntamente dalla Camera di Commercio Italo-Ceca (Camic), ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l'Ambasciata d'Italia a Praga. Prevede in un solo giorno, una fitta serie di incontri B2B tra le aziende italiane e gli operatori cechi di settore quali importatori, distributori, responsabili agli acquisti della GDO, ristoratori, sommeliers, negozi specializzati e food&beverage manager. Sono state ricevute 180  registrazioni di interesse da parte degli operatori locali invitati. Al termine della parte più strettamente commerciale, l'evento è stato lasciato aperto ad un pubblico selezionato composto da istituzioni di primo piano, potenziali clienti per i vini di alto livello, diplomatici, imprenditori, manager di importanti aziende e media settoriali. S.E. l'Ambasciatore Mauro Marsili ha visitato la manifestazione e si è incontrato con i rappresentanti italiani delle aziende presenti. 
Fonte dei dati: Ufficio di Statistica Ceco

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

WORKSHOP ITINERANTE PRAGA-BRATISLAVA ECONOMIA CIRCOLARE (annullato)
Praga, 15 ottobre
Bratislava, 17 ottobre


Nell’ambito dell’attività promozionale 2024 a favore delle filiere di economia circolare, Agenzia ICE intende organizzare un workshop itinerante tra Bratislava e Praga dall'15 al 17 ottobre 2024, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Praga, la Camera di Commercio Italo-Slovacca (CAMIT) e l'associazione di categoria (INCIEN).
Entrambe le tappe prevedono una sessione plenaria con la presentazione di istituzioni, associazioni di settore ed alcuni esempi di Best Practice illustrate dalle aziende ceche, slovacche e italiane. Seguirà la sessione di incontri B2B e networking.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare i risultati raggiunti dalla tecnologia dell’economia circolare e il loro futuro impiego al fine di creare occasioni di opportunità di affari e collaborazioni fra imprese italiane ed operatori locali. 
Maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2024/@@/070

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Guidare l’innovazione: il presente e il futuro della mobilità
Business forum al Parlamento ceco
Praga, 30 maggio 

Si è svolto il 30 maggio a Praga, alla presenza del Vice-presidente della Camera dei Deputati, Jan Skopecek, e del Ministro dei trasporti ceco Martin Kupka, Business Forum Italo-Ceco “Driving Innovation: present and future of mobility”, organizzato dalla CAMIC, in collaborazione con l'Ambasciata d’Italia a Praga, ICE Agenzia, Confindustria, Confederazione Industria e Trasporti della Repubblica Ceca e Intesa Sanpaolo per rafforzare le relazioni economiche e commerciali fra i due paesi nel settore della mobilità.
Programma: Business Forum Mobility Programma 30 maggio 24
La missione Commercialisti e Imprese verso i mercati esteri organizzata da AICEC ha fatto parte dell'evento, il secondo giorno, il 31 maggio, si è svolto un workshop presso l'Hotel Grandior a Praga, dove un rappresentante del nuovo Punto di Corrispondenza di Praga di ICE Agenzia ha tenuto saluto di benvenuto e ha presentato i servizi alle imprese che l'Istituto svolge in Repubblica Ceca. 
Volantino e il programma: Missione PRAGA 29 maggio - 1 giugno - AICEC

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

107mo Giro d’Italia. Video realizzati sulle tappe dell’edizione 2024 (“Giro Express”)

L’atleta paralimpico Diego Gastaldi, testimonial e voce narrante del “Giro Express”, ha ripercorso le 21 tappe del Giro d’Italia, la celebre corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico, con l’obiettivo di veicolare in modo accattivante al grande pubblico internazionale la conoscenza dei territori coniugata con i distretti: le eccellenze che rendono l’Italia unica nella sua incredibile diversità. La campagna di comunicazione è stata promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanziata da ICE e realizzata dal gruppo RCS Sport & Events, organizzatore del Giro d’Italia.

Il Giro d’Italia è un esempio di “best practice” di turismo sportivo a beneficio di comunità e territori, come testimoniato anche dalla decisione dell’On. Ministro di conferire al Giro d’Italia il titolo di “Ambasciatore delle diplomazia dello sport.

L’Italia è al primo posto nell’UE per numero di biciclette non elettriche esportate: se ne vendono oltre confine 1.685.581, con una quota del 14,7% sul totale UE.
Il nostro Paese, inoltre, è secondo in Europa per biciclette totali – non elettriche e e-bike – con una quota del 12,1% sul totale UE, pari a 1.860.095 unità vendute all’estero. L’export del settore vale 1.149 milioni di euro, di cui 606 milioni di euro in componentistica e 543 milioni di euro in biciclette.

Nella filiera della bicicletta che in Italia conta 3.233 imprese, 1.989 sono artigiane con 3.728 addetti, con una crescita dell’1,4% in un anno. Le Regioni più vocate nella filiera della bicicletta sono Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Tra il 2019 e il 2022 la nostra produzione di biciclette ha mostrato una crescita del 34,7%. In Italia 940mila persone usano la bicicletta per gli spostamenti quotidiani, di cui 727mila per andare al lavoro e 213mila per recarsi a scuola.

YOUTUBE (Playlist) vari video

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

SPACE FOR HEALTH 
Dalle sfide degli astronauti alle scoperte nella medicina terrestre

Praga, 18 aprile  

Da più di 60 anni gli esseri umani viaggiano nello spazio. La ricerca di base, volta a comprendere meglio l'organismo umano, la sua sopravvivenza e il suo benessere nelle difficili condizioni del volo spaziale, contribuisce al miglioramento delle condizioni di salute sia nello spazio che sulla Terra. Affrontare i rischi e definire soluzioni per una permanenza sicura e salutare degli astronauti nello spazio rappresenta, infatti, un'opportunità per ottenere benefici su larga scala ed in particolare per risolvere alcuni tra i più complessi problemi di salute sulla Terra. L'evento ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca spaziale, sulle recenti scoperte e sugli strumenti disponibili per la prevenzione e la gestione dei problemi di salute terrestre.
I lavori saranno aperti da un saluto dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica ceca, S.E. Mauro Marsili. Seguiranno una conferenza dell’astronauta Roberto Vittori e una breve tavola rotonda per discutere le prospettive delle applicazioni della medicina spaziale sui pazienti terrestri. Organizza l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Istituto, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia ICE.
Volantino: SPACE4HEALTH_locandina

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Italian Design Day 2024
Praga, 14 marzo

In occasione dell’ottava edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo (Italian Design Day), l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) organizza il 14 marzo nella propria Cappella barocca, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili, una conferenza sul tema della rassegna per l’anno 2024: “Fabbricare valore. Inclusività, innovazione e sostenibilità”. Interverrà in veste di relatore il designer Riccardo Curti dello studio David Dolcini, specializzato in design industriale e di interni, allestimenti e “art direction”.
La giornata prevede anche l’inaugurazione della mostra “Vasi di design italiano”, allestita dall’Istituto insieme alla casa editrice Skira per narrare l’evoluzione della produzione italiana nel XX e XXI. La mostra è organizzata dall’Istituto in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’Agenzia ICE e la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (Camic). 
La Giornata del Design Italiano, uno strumento di sostegno alla promozione del design e all’internazionalizzazione di un comparto d'eccellenza per l'Italia, è promosso e organizzato con cadenza annuale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile, Federlegno Arredo e l’Agenzia ICE.
Voltantino: IDD 2024 Praga
È online il nuovo sito web ufficiale della Giornata del Design Italiano nel mondo, dove potrete scoprire tutte le ultime novità sull’edizione 2024, ma anche rivedere il meglio delle passate edizioni: http://www.italiandesignday-official.it/

 

 

-------------------------------------------------------

2023

Giornata Nazionale dello Spazio 2023
Praga, 6 dicembre

Si è tenuto il 6 Dicembre nei saloni dell'Ambasciata di Italia a Praga la "Giornata nazionale dello Spazio in Repubblica Ceca". All''evento hanno partecipato istituzioni italiane e ceche, aziende (start-up) locali e studenti. L’Ambasciata d’Italia a Praga ha premiato i partecipanti alla Call for Ideas “Fai volare la tua idea sulla ISS-International Space Station". Le idee sono state valutate dal Direttore Generale del Ministero della Formazione e dello Sport, professoressa Radka Wildová, dal Direttore del Dipartimento ITS e Attività Spaziali, Dipartimento Ricerca, Sviluppo e Innovazione del Ministero dei Trasporti, Václav Kobera, dal responsabile Esplorazione e infrastrutture orbitali dell’Agenzia Spaziale Italiana - ASI, ingegner Raffaele Mugnuolo, dalla responsabile dell’ufficio formazione dell’ASI Germana Galoforo, e da Ales Svoboda, recentemente selezionato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) come riserva astronauta. Iniziativa è stata organizzata da ASI (Agenzia spaziale italiana),  Ambasciata di Italia a Praga e Agenzia ICE. Il premio per gli studenti che hanno presentato le loro idee sarà una visita della SAB Aerospace, organizzata e finanziata dall'ICE, nei suoi laboratori per accelerare il dialogo tra giovani e aziende, avviato dall'Ambasciatore Marsili.
Volantino: Italian Space Day flyer

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

VIII edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” nella Repubblica Ceca. 
A Praga una cena “fuori dal Mondo” in compagnia dell’astronauta Paolo Nespoli.
Praga, 16 novembre 2023

In occasione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nella Repubblica Ceca, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha organizzato negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura un evento dedicato alla “Cucina Italiana fuori dal Mondo”, con una cena-conferenza in compagnia dell’astronauta Paolo NespoliL’evento per celebrare  la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia, col sostegno dell’agenzia ICE, dell’Istituto Italiano di Cultura, della Aerospace Logistics Technology Engineering Company (ALTEC) di Torino, dell’azienda Tiberino, dell’Accademia Italiana della Cucina e della SMAT - Società Metropolitana Acque Torino. L'astronauta nel 2007 consumò a bordo della Stazione Spaziale Internazionale il primo pasto a base di prodotti esclusivamente italiani realizzato dalla società Sudalimenta. A partire da allora molti dei “piatti” richiesti dagli astronauti italiani sono stati apprezzati e consumati anche da astronauti di altre nazionalità creando una  sorta di brand della cucina italiana nello spazio. Tra gli esempi più significativi ci sono i prodotti pugliesi della ditta Tiberino e la cioccolata Gobino. Anche l’acqua potabile a bordo della Stazione Spaziale Internazionale parla italiano: tutti gli astronauti bevono infatti l’acqua confezionata dalla SMAT, la Società Metropolitana Acque Torino che ha inviato per l’occasione dei campioni delle bottiglie preparate per i voli sulla stazione spaziale. Oltre a Paolo Nespoli, ha partecipato alla cena una parte del team industriale che ha prodotto e preparato i suoi pasti nello spirito di valorizzare il connubio tra tradizione e innovazione che caratterizza la cucina del Belpaese. Il successo della produzione italiana è infatti in gran parte dovuto al costante percorso di ricerca che si riflette nella selezione dei prodotti, nella produzione, nel processo di preparazione e nella realizzazione di pietanze sempre attente a parametri nutrizionali in grado di garantire qualità e gusto. Parte di questa ricerca si avvale dell’esperienza fatta sulla ISS per nutrire gli astronauti e garantire la necessaria autonomia durante le missioni di lunga durata. Come ha sottolineato l’Ambasciatore Mauro Marsili, “questa iniziativa non solo rispecchia a pieno titolo il tema portante della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ‘A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto’, ma pone anche l’accento su di un importante target istituzionale quale la promozione delle eccellenze nazionali più innovative, all’insegna della qualità del cibo, della filiera garantita e della cultura della convivialità”. Nella più ampia ottica della promozione integrata del “Sistema Italia” e della cooperazione bilaterale nel settore spazio, martedì 14 novembre Paolo Nespoli, in compagnia dell’Addetta spaziale dell’Ambasciata, Maria Cristina Falvella, ha inaugurato un modulo identico al modulo Orion progettato per la permanenza degli astronauti sulla Luna nel 2026.  La visita si è conclusa con la conferenza “Human Space Endevours: today, Tomorrow, after tomorrow and after-after tomorrow” che ha entusiasmato gli studenti dell’università Tecnologica di Praga accendendo un interessante dibattito sul futuro dell’esplorazione umana. Il giorno 15 novembre il Planetario di Praga in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ha ospitato la conferenza “Life on Space Station”, un appuntamento aperto al pubblico seguito da un confronto con i presenti.

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Italian Wine Emotion
Praga, 7 novembre 2023

Si è tenuto 7 Novembre a Praga  "Italian Wine Emotion 2023" . Si tratta di una iniziativa organizzata congiuntamente da ICE Agenzia,  Camera di Commercio Italo-Ceca (CAMIC) e Ambasciata d'Italia a Praga. L'evento, che si è svolto presso il centrale Palazzo  Zofin, ha visto la presenza di 27 operatori rappresentativi di 12 regioni italiane. Gli operatori partecipanti si sono incontrati con oltre 115 operatori locali del settore (buyer, giornalisti e ristoratori locali)  per oltre 300 incontri B2B. Molto gradita è stata la presenza dell'Ambasciatore S.E. Mauro Marsili  che si è intrattenuto con i rappresentanti delle aziende italiane,  scambiando opinioni e fornendo loro informazioni sul Paese.
L'Italia è il quinto paese fornitore della Repubblica Ceca dopo la Germania, Cina, Polonia e Slovacchia.
Le importazioni ceche di vino 2022 hanno superato i 239,2 mln € e l'Italia è il primo fornitore di vino in Repubblica Ceca coprendo il il 28,5% delle importazioni settoriali del paese. 
In particolare:

Distribuzione delle importazioni ceche di  vino secondo i principali paesi fornitori
PAESE               2022 (mil di €)               QUOTA%                  INCREMENTO (rispetto al 2021)

IT                          68 127                          28,5%                            12,4 %
DE                        44 317                          18,5%                              5,3 %
FR                        37 243                          15,5%                              7,4 %
HU                       22 808                            9,5%                              17,0 %
ES                       14 148                            5,9%                              -9,9 %
SK                         9 667                            4,0%                              -23,2 %
MD                        9 291                            3,9%                              -3,6 %
Fonte: Ufficio di statistica ceco

Il 70-80%  del vino è venduto attraverso la GDO in supermercati e ipermercati  mentre l'Ho.re.ca. e le enoteche coprono il 20-30%.

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Smart City Workshop (annullato)
Praga, 19 ottobre 2023 
Dopo la prima tappa di giugno a Roma, l'ICE organizza un workshop sulle Smart Cities a Praga il giovedì 19 ottobre 2023 presso la prestigiosa sede del Ministero Ceco. L'iniziativa, organizzata insieme all'Ambasciata d'Italia a Praga, Confindustria, Czechtrade e il Ministero dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, prevede una sessione plenaria e una sessione di incontri B2B. Per le aziende interessate, il giorno successivo (20 ottobre) verrà organizzata una visita presso una importante realtà del settore - ŠKODA TRANSPORTATION a.s.
Volantino: Save the Date Prague Smart City 2023

CZECH-ITALIAN BUSINESS FORUM - FUTURE OF CITIES & COMMUNITIES
Roma, 13-14 Giugno 2023
Il 13 e 14 giugno 2023, si svolgerà presso la sede di Confindustria Roma, a Via dell'Astronomia 30, il "Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities“, organizzato da CzechTrade in collaborazione con Confindustria, il Ministero del Commercio e dell’Industria Ceco, il Comune di Roma e ICE Agenzia. Il forum sarà dedicato alle tecnologie italiane e ceche per le smart city.

L’iniziativa, che avrà una seconda tappa in Repubblica Ceca ha come obiettivo di creare occasioni di conoscenza, scambio e collaborazioni fra imprese, Istituzioni, Comuni, Università e Centri di ricerca italiani e cechi.

Settori chiave del forum:
- ICT (software e hardware)
- Energy (risparmio energetico)
- Mobility (elettromobilità, trasporti)

Maggiori informazioni: Circolare informativa
Per aderire clicca qui: https://www.ice.it/it/area-clienti/login

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ITALIAN DESIGN DAY 2023

L’Italian Design Day 2023 (#IDD2023) è promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea, nell’ambito dell’iniziativa BeIT.
L'8 marzo p.v. alle ore 17 si svolgerà, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della VII edizione della Giornata del Design, dal titolo "La QUALITÀ che ILLUMINA: l'energia del design per le persone e per l'ambiente".

Diretta Streaming:
https://youtube.com/live/bHo-WfQ44lc (in italiano)
https://youtube.com/live/-iFN0x-KCLc (in inglese)

Sito ufficiale: www.italiandesignday-official.it
Instagram: https://www.instagram.com/italiandesignday_official/
You-Tube: https://www.youtube.com/channel/UCypct1_Y9Bx7Dn60ABmUdkg

VIDEO: "La QUALITÀ che ILLUMINA: l'energia del design per le persone e per l'ambiente"
VIDEO: "Best Of"
VIDEO: "ADI"
VIDEO: "IL SALONE DEL MOBILE"

CATALOGO

VIDEO:
 Collezione Farnesina "La Grande Visione Italiana"
VIDEO: L'arte italiana contemporanea nella Collezione Farnesina
, con Philippe Daverio
              Visita del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri
 

-------------------------------------------------------

2022

ITALIAN-CZECH SPACE BUSINESS FORUM
Praga, 29.11.2022
ICE Agenzia, insieme all'Ambasciata d'Italia a Praga ha organizzato un business forum rivolto alle aziende italiane e ceche al Centro Congressi di Praga. L'evento consisteva in un seminario (con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni, cluster, associazioni e aziende ceche e italiane) e in incontri B2B e B2G per promuovere il networking e lo sviluppo di opportunità di business per la cooperazione commerciale e industriale tra Italia e Repubblica Ceca. L'evento è stato organizzato nell’ambito della "Czech Space Week", il più grande evento della Repubblica Ceca dedicato all'industria spaziale che quest’anno è rientrato nella programmazione ufficiale della Presidenza ceca del Consiglio dell’Unione Europea. 
Comunicato stampa

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Italian Wine Emotion
Praga, 8.11.2022
Martedì 8 novembre 2022 si è tenuta a Praga la dodicesima edizione di Italian Wine Emotion, la più importante rassegna dedicata ai vini italiani in Repubblica Ceca. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Praga e ICE Agenzia.
Comunicato stampa

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Fiera Internazionale del Libro di Praga
Praga, 9.-12.6.2022
L’Italia è stata il Paese ospite d’onore della XXVII edizione della Fiera Internazionale del Libro di Praga, dal 09 al 12 giugno nell’area 
fieristica di Holešovice. L’Agenzia ICE - sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione 
Internazionale, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e l’Associazione Italiana Editori (AIE) - ha organizzato la prima partecipazione imprenditoriale italiana ufficiale a questa manifestazione. Il Padiglione Italia, situato nella hall B (dedicata alle presenze internazionali), ha ospitato titoli di 18 case editrici italiane. 
Comunicato stampa